Gli aumenti? "Una medicina amara ma indispensabile"

Milano. Tpl: dal tavolo il via libera al testo della riforma

Milano. Tpl: dal tavolo il via libera al testo della riforma

Il testo sarà sottoposto alla Giunta regionale alla metà di giugno per passare poi al Consiglio regionale per l'approvazione definitivaCattaneo: “E' un buon risultato. Il Tavolo ha condiviso l'utilità del testo, in cui ciascuno si può riconoscere avendo contribuito con la propria mediazione”

Il Tavolo del Tpl convocato i giorni scorsi dL'assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Raffaele Cattaneo, ha dato il proprio benestare al testo del progetto di legge per la riforma della disciplina del settore dei trasporti in Lombardia che era stato già presentato nel 2008.
Il testo sarà sottoposto alla Giunta regionale alla metà di giugno per passare poi al Consiglio regionale per L'approvazione definitiva.

"E' un buon risultato – ha detto L'assessore Cattaneo – che conferma la nostra attenzione a fare sul serio e ad avanzare il più speditamente possibile sul piano delle riforme. Il Tavolo ha condiviso L'utilità di questo testo, in cui ciascuno si può riconoscere avendo contribuito con la propria mediazione".

Nel corso della riunione L'assessore Cattaneo ha inoltre confermato che i tagli di risorse al servizio pubblico regionale determinati dL'ultima finanziaria ammontano a 363 milioni di euro, 82 dei quali riguardano la Lombardia e inoltre che lo stanziamento dei 425 milioni di euro a livello nazionale delL'accordo tra il Governo e le Regioni del 16 dicembre è condizionato alla verifica degli adempimenti previsti dL'accordo per gli ammortizzatori sociali.

Nel corso delL'incontro è stata tracciata una sintesi del lavoro compiuto fino a oggi dalla Commissione ristretta composta da rappresentanti degli enti locali, dei sindacati, dei comitati pendolari e delle aziende di trasporti L'interno della quale sono stati determinati gli indicatori di qualità da utilizzare come criteri per determinare gli adeguamenti tariffari del 10% già previsti nella delibera dello scorso 29 dicembre. Per il trasporto su gomma sono stati definiti come indicatori la regolarità e la puntualità di arrivo, mentre per il trasporto su ferro la regolarità, la puntualità e il ritardo medio per passeggero.

Attraverso un dibattito il tavolo ha condiviso che gli adeguamenti verranno applicati al più tardi L'1 agosto prossimo.

"Questi aumenti – ha spiegato L'assessore Cattaneo – sono una medicina amara ma necessaria per tenere in equilibrio il sistema del trasporto pubblico in Lombardia altrimenti, come già sta avvenendo in altre regioni, L'unica alternativa sarebbe quella di tagliare i servizi".Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon