l'ottavo convegno nazionale ASSTRA di scena a Bari da domani a venerdì

Bari. Convegno nazionale Asstra: "Tpl: cittadini, lavoro, imprese, il futuro non è più quello di una volta"

Bari. Convegno nazionale Asstra: "Tpl: cittadini, lavoro, imprese, il futuro non è più quello di una volta"

Panettoni: “Il convegno nazionale ASSTRA mette al centro del dibattito la crisi economica ed i cambiamenti messi in atto anche nel sistema di trasporto pubblico e la mobilità delle persone”

Si apre domani L'ottavo convegno nazionale ASSTRA, che prevede L'interessante presentazione dell’VIII Rapporto Isfort-Asstra Hermes sulla mobilità urbana.

Come ogni anno, il Convegno nazionale Asstra diventa una preziosa occasione di confronto sulle prospettive del Tpl in Italia.

Il titolo scelto per la tre giorni di Bari è “Trasporto pubblico locale: il futuro non è più quello di una volta – Cittadini, Lavoro, Imprese”, e al centro dei lavori è prevista la rilevanza delL'impatto che la crisi ha avuto è avrà nel medio e lungo periodo sul modo di muoversi e sulla vita dei cittadini, sul mondo del lavoro e sulle imprese del settore.  

All’evento sono invitati tutti i principali attori  del sistema (Istituzioni,  operatori, cittadinanza e industria di riferimento) che si confronteranno nell’ambito di varie tavole rotonde tematiche. Come di consueto, nel corso dei lavori saranno presentati i principali risultati del Rapporto annuale
Isfort-Asstra dedicato al monitoraggio delle tendenze di domanda e offerta della mobilità urbana.

"La crisi economica scuote l’Europa e il mondo – spiega Marcello Panettoni, presidente di ASSTRA -. Tutte le nazioni con i rispettivi assetti economici, sociali e culturali sono coinvolte dai profondi cambiamenti messi in moto dalla crisi globale esplosa due anni fa, anche i sistemi di trasporto pubblico e la mobilità delle persone.
Il convegno annuale di ASSTRA – che quest’anno coincide con i 150 anni dell’unità d’Italia e con il decennale della fondazione dell’associazione – mette
tutto questo al centro del dibattito sulla mobilità del paese, perché i cambiamenti indotti dalla crisi hanno stravolto tutti gli scenari, compreso quello immaginato dieci anni fa al momento della costituzione di ASSTRA, come linea di sviluppo del sistema dei trasporti pubblici locali. Resettare il sistema.

Riallinearlo con una realtà profondamente mutata ed in mutazione. Immaginare un nuovo futuro. Questi gli obiettivi del nostro convegno e questi i termini del dibattito a cui invitiamo i rappresentanti del settore dei trasporti pubblici, chi li usa e chi ne è responsabile.

A chi vorrà partecipare, come auspichiamo, al nostro convegno, diciamo subito: non portate fazzoletti, perché non abbiamo nessuna intenzione di piangere (anche se qualche buon motivo per farlo ce l’avremmo); non portate tappi per le orecchie, perché non suoneremo campane d’allarme (l’abbiamo già fatto al momento opportuno quando sembrava che il trasporto pubblico del paese sarebbe stato ridotto del 30%).
Vogliamo invece stimolare un confronto di alto profilo e di prospettiva, analizzando in modo laico quali conseguenze ed impatto la crisi ha già avuto, ed ancora avrà nel medio e lungo periodo, sul modo di muoversi e sulla vita dei cittadini, sul mondo del lavoro direttamente ed indirettamente legato al sistema dei trasporti pubblici locali e sulle imprese del settore.Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon