Minervini: "Sarà una grande metropolitana leggera a servizio del Salento è un intervento storico con il quale Fse uscirà dalla preistoria delle ferrovia. Stiamo collegando il Salento con il mondo e superando il grande limite dell'accessibilità turistica di questa splendida porzione del territorio pugliese"
"Da Zollino a Gagliano del Capo in 30 minuti rispetto agli attuali 60 a bordo di treni moderni confortevoli che potranno viaggiare fino a 120km/h contro i 40km/h, velocità a cui ancora oggi viaggiano i treni nel basso Salento".
L'assessore regionale alla mobilità Guglielmo Minervini è partito da questo dato ieri a Lecce per illustrare il grande progetto di ammodernamento della rete gestita dalle Ferrovie del Sud Est, già finanziato con 120 milioni di euro del fondo Fesr 2007-2013, che sarà avviato entro fine anno.
Il grande progetto interessa le linee Martina Franca – Lecce, Lecce – Gallipoli, Casarano – Gallipoli, Novoli – Gagliano, Zollino – Gagliano e Maglie – Otranto e coinvolge 30 comuni.
"Sarà una grande metropolitana leggera a servizio del Salento – così la definisce Minervini – è un intervento storico con il quale Fse uscirà dalla preistoria delle ferrovia. Se aggiungiamo che con i Par-Fas potremo realizzare il collegamento shuttle tra l'ospedale Perrino e l'aeroporto di Brindisi, si potrà arrivare in poco più di un'ora dall'estrema punta del Salento all’aeroporto. Stiamo collegando il Salento con il mondo e superando il grande limite dell'accessibilità turistica di questa splendida porzione del territorio pugliese".
Nel dettaglio ci sarà la sostituzione del vecchio armamento rotaie del 1904 e traverse in legno con traverse in cemento, la sostituzione di impianti di segnalamento e scambio azionati ancora manualmente con moderni impianti automatici che potranno rendere l’impiego della rete più sicuro e aprirsi anche alle corse ferroviarie in giorni festivi.
“Le potenzialità di gestione dei nuovi sistemi – continua Minervini – permetteranno di effettuare un servizio flessibile che potrà adattarsi alle esigenze di specifiche manifestazioni e permetterà di sfruttare l’enorme potenzialità turistica di questa rete”.
Per la vicepresidente della Regione Puglia e assessore allo Sviluppo economico Loredana Capone, che ha preso parte con l'assessore Minervini alla conferenza stampa, "si tratta di un intervento importante per tutto il Salento, che garantisce maggiore velocità e più sicurezza facendo sì che ci siano treni veloci, climatizzati e accessibili con carrozze che consentono anche l'abbinamento con le biciclette. Finalmente, dopo novant'anni – ha aggiunto la vicepresidente – avremo una ferrovia moderna che ci spinge verso la metropolitana leggera, impegno che sosteniamo da anni come indispensabile per il nostro territorio. Questo intervento, che si aggiunge a quelli già finanziati per la ristrutturazione delle stazioni e per l'eliminazione dei tanti passaggi a livello, è un successo della Regione Puglia a favore del Salento ed è un successo del Salento che avrà infrastrutture degne del suo nome e delle sue aspirazioni".