Aumento dei biglietti ed attenzione e tutela per le fasce più deboli

Grosseto. Nuova campagna di comunicazione sociale per Rama Mobilità – Tiemme Spa

Grosseto. Nuova campagna di comunicazione sociale per Rama Mobilità – Tiemme Spa

Con "Una brutta notizia" scatta una campagna dall'approccio originale ma sicuramente realistico. L'idea di base è stata quella di rendere subito evidente l'aumento delle tariffe per poi raccontare l'azione di sostegno alle famiglie e alle categorie più deboli adottata da Rama – Tiemme

Con un approccio originale, l'azienda del trasporto pubblico locale della provincia di Grosseto mette in campo un'azione a tutela delle fasce più deboli e dei temi della sicurezza e dell'ambiente. La prima parte della campagna visiva partirà già dalla prossima settimana.    
Se spesso la pubblicità è tacciata di dover raccontare fatti poco realistici o enfatizzare eccessivamente le caratteristiche migliori di un prodotto, la nuova campagna di comunicazione sociale di Rama Mobilità – Tiemme Spa parte da un approccio certamente più originale.

"Una brutta notizia" è, infatti, la frase scelta nel primo dei sei manifesti che, dalla prossima settimana, saranno visibili sull'intero territorio provinciale. L'idea alla base della campagna è stata quella di rendere subito evidente l'aumento delle tariffe per poi raccontare l'azione di sostegno alle famiglie e alle categorie più deboli adottata da Rama – Tiemme per contrastare il forte ridimensionamento al trasporto pubblico locale, dovuto ai tagli effettuati dal governo nazionale.

Una vera e propria campagna di comunicazione sociale, quindi, declinata con vari strumenti – dai manifesti ai pieghevoli, dalle cartoline alle cosiddette "gondole", i cartoncini appesi sugli autobus – che vuole sostenere il trasporto pubblico come importante presidio democratico e collettivo, in special modo su un territorio particolarmente vasto come quello grossetano.

Alla brutta notizia, quella dell'aumento del prezzo dei biglietti, si associa così quella di attenzione e tutela per le fasce più deboli: gli aumenti, infatti, non saranno generalizzati ma proporzionati rispetto al reddito e alla condizione sociale. "Tutto aumenta e aumentano anche i biglietti dei pullman – recita il manifesto -, ma cerchiamo di aiutare le famiglie, quelle numerose, le persone anziane, gli studenti, chi viaggia in autobus spesso".

Gli altri cinque manifesti saranno, poi, dedicati alle varie categorie di persone che il trasporto pubblico di Rama – Tiemme ha scelto di difendere – come anziani, pendolari e studenti – e ai grandi temi che stanno a cuore all'azienda di trasporto: ambiente, sicurezza e risparmio.

Pieghevoli e gondole, poi, permetteranno di entrare nel dettaglio delle informazioni e offrire agli utenti una panoramica completa delle agevolazioni e dei servizi offerti da Rama – Tiemme.

A questa prima fase, seguirà – a partire da novembre – la seconda parte della campagna di comunicazione visiva con spot di 30 secondi e cortometraggi narrativi.

Left Menu Icon