Cinque proposte a costo zero

Sulmona. Paolibus all’Arpa: la Federcopa lancia 5 proposte per migliorare il servizio

Sulmona. Paolibus all’Arpa: la Federcopa lancia 5 proposte per migliorare il servizio

Morra: "Abbiamo ascoltato con attenzione la Federcopa che del resto fa sempre proposte preparate, chi meglio dei consumatori ci può dare utili consigli. Finora abbiamo raggiunto ottimi risultati assieme. Puntiamo a velocizzare il collegamento con la capitale, il miglioramento della Sulmona-L'Aquila e il Ctc"

Nell’ambito del passaggio della società “Paolibus” all’ “Arpa”, la Federcopa avanza cinque proposte a costo zero, per migliorare il servizio di trasporto pubblico, rendendolo più efficiente e sicuro.  A renderlo noto è Francesco Di Nisio, portavoce della federazione dei pendolari.   "Abbiamo ascoltato con molta attenzione la Federcopa che del resto è preparata e fa sempre proposte preparate – ha spiegato l'assessore regionale ai Trasporti Giandonato Morra – chi meglio dei consumatori ci può dare utili consigli. Finora abbiamo raggiunto ottimi risultati assieme. Puntiamo a velocizzare il collegamento con la capitale, il miglioramento della Sulmona-L'Aquila e il Ctc".   La federazione comitati pendolari Abruzzo strappa l’ennesima promessa sul fronte trasporti. La lettera di impegno, sottoscritta dai Comuni di Sulmona, di Pratola Peligna, L’Aquila  e dalla Regione Abruzzo prevede, in occasione del passaggio della società “Paolibus” all’ “Arpa”, un miglioramento del servizio trasporti nella tratta Sulmona-Pratola – Roma   Ma vediamo nel dettaglio le proposte targate Federcopa, suddivise per capitoli.   CORSE DIRETTE PENDOLARI – Nell’ambito della riorganizzazione del servizio di trasporto su gomma Sulmona-Pratola-Roma saranno tutelate prioritariamente le corse dirette che quotidianamente vengono utilizzate da lavoratori e studenti. Si tratta delle corse con partenza da Sulmona (alle 5, alle 6.20 e alle 8.00) e con partenza da Roma (alle 15, alle 17.50 e alle 19). Sulle altre tre coppie di corse è possibile valutare una sosta ad Avezzano sia all’andata, sia al ritorno. Le corse dei pendolari non possono che essere dirette per evitare di allungare ulteriormente il già pesante viaggio (5 ore al giorno) dei lavoratori. La Regione Abruzzo chiederà all’Arpa di aprire subito un tavolo di confronto sugli orari per evitare decisioni unilaterali e dannose per l’utenza.   ABBONAMENTO INTEGRATO ARPA-FS – Sarà studiata la possibilità di rilasciare abbonamenti integrati tra l’Arpa e le Ferrovie dello Stato per permettere ai pendolari la possibilità di fruire di entrambi i servizi. Una scelta che, soprattutto nei periodi di punta del traffico in entrata nella capitale, evita ai pendolari ore di ritardi sul tratto urbano dell’autostrada A24.   SCALO DI LUNGHEZZA – Permettere, in caso di traffico, anche agli autobus della Valle Peligna la possibilità di utilizzare il sistema i scambio gomma-ferro alla stazione di Lunghezza.   TERMINAL CENTRO ABRUZZO – Saranno intensificati gli sforzi tra le istituzioni per attivare in tempi brevi il terminal autostradale di Pratola Peligna. Un’infrastruttura strategica che permetterà al Centro Abruzzo di inserirsi nella direttrice del servizio pubblico su gomma Roma-Chieti-Pescara, aumentando l’offerta di corse sia nei giorni feriali (per lavoratore e studenti), sia in quelli festivi (per visitatori e turisti). Più corse e meno sovrapposizioni.   TERMINAL SULMONA- Sulmona è l’unica fra le grandi città d’Abruzzo a non essere dotata di un terminal per gli autobus, utile al raccordo tra le linee urbane, quelle extraurbane e quelle interregionali. Su questo punto la Regione Abruzzo, s’impegna a sollecitare la Provincia dell’Aquila e il Comune di Sulmona ad avviare un confronto su questo tema.              

Left Menu Icon