Scattano gli aumenti per tram, bus e metro

Torino. Tpl: da oggi nuove tariffe su rete urbana e suburbana

Torino. Tpl: da oggi nuove tariffe su rete urbana e suburbana

Gli abbonamenti, a fronte di un aumento contenuto, diventano tutti nominativi personali. Cambiano anche i requisiti per richiedere gli abbonamenti anziani Da oggi cambiano anche gli importi delle sanzioni per chi viaggia sui mezzi pubblici senza biglietto o con documento di viaggio non in regola

Da oggi cambiano le tariffe urbane e suburbane del trasporto pubblico locale.

La nuova offerta tariffaria è stata studiata puntando alla fidelizzazione della clientela.

Gli abbonamenti, a fronte di un aumento contenuto, diventano tutti nominativi personali. Cambiano anche i requisiti per richiedere gli abbonamenti anziani.

La durata dei nuovi biglietti ordinari urbani, suburbani e intera rete (urbani+suburbani) passa da 70 a 90 minuti; e con i carnet, i giornalieri e i plurigiornalieri da 2 e da 3 giorni si può viaggiare sia sulla rete urbana, sia sulla rete suburbana GTT. Inoltre, il biglietto di corsa singola costa € 1.50, ma il carnet da 15 biglietti costa € 17.50, il che equivale a € 1.17 a biglietto; e anche con i biglietti del carnet, si può viaggiare per 90 minuti su tutta la rete urbana e suburbana GTT.

Altra novità è che con i biglietti venduti dagli agenti di controllo a bordo delle linee 3 e 4 o erogati dalle emettitrici automatiche (queste ultime a bordo anche delle linee 19 e 30), al costo di € 2.50, si può viaggiare per 90 minuti su tutti i mezzi delle linee urbane e suburbane GTT, esclusa la metro.

I bambini di età inferiore agli 11 anni compiuti hanno diritto alla libera circolazione sull’intera rete urbana e suburbana GTT. Fino al 31 luglio 2012 sarà sufficiente che, al momento del controllo, il maggiorenne che accompagna il bambino dichiari che lo stesso ha età inferiore agli 11 anni; dal 1° agosto 2012, invece, per avere diritto alla circolazione gratuita, i minori di 11 anni dovranno avere la tessera personale di riconoscimento che verrà rilasciata, al costo di € 3,00, presso i Centri di Servizi al Cliente GTT a partire dal 20 febbraio 2012 e che avrà scadenza al compimento dell'undicesimo anno di età.

I titolari di vecchi abbonamenti Junior con scadenza oltre il 1° febbraio 2012, hanno diritto al parziale rimborso di quanto pagato; tale importo è calcolato proporzionalmente ai mesi pagati e non usufruiti a partire dal 1° febbriaio 2012, indipendentemente dalla data in cui il rimborso verrà richiesto. C'è tempo infatti  fino al 31 luglio 2012 per recarsi presso i Centri di Servizi al Cliente GTT e richiedere la tessera personale nominativa che dà diritto alla circolazione gratuita sui mezzi urbani e suburbani GTT (valida fino al compimento dell'11° anno di età).

Tutti i parcometri GTT possono rilasciare, al costo di € 1.50, un biglietto valido sulla rete urbana GTT, della durata di 90 minuti dal momento dell'emissione e non valido in metropolitana (questi biglietti non devono essere convalidati a bordo).

Gli importi degli abbonamenti promozionali plurimensili e annuali GTT per studenti per la rete urbana e l'intera rete, validi dal 1° settembre 2012, saranno resi noti nei prossimi mesi. Gli attuali abbonamenti, in scadenza a giugno o agosto 2012, possono essere utilizzati fino alla naturale scadenza.

Da oggi cambiano anche gli importi delle sanzioni per chi viaggia sui mezzi pubblici senza biglietto o con documento di viaggio non in regola, nella misura massima di € 270,00 e nella misura minima di € 90,00 per il pagamento entro 60 giorni; è sempre prevista la possibilità di pagare la sanzione direttamente al controllore al costo di € 25,00, oltre al prezzo del biglietto.

Left Menu Icon