Il consiglio di amministrazione Atac ha approvato la gara per la fornitura di 399 vetture, che verranno acquisite utilizzando la formula del leasing finanziario. La gara verrà pubblicata nelle prossime settimane e l'azienda conta di aggiudicarla entro la fine dell'anno
Nella primavera dell'anno prossimo i primi nuovi bus Atac inizieranno a circolare per la città di Roma. E' un obiettivo del piano industriale 2011-2015 e prosegue così il cammino di risanamento per arrivare a un servizio sempre più efficiente e di qualità nella Capitale.
Il consiglio di amministrazione Atac ha approvato la gara per la fornitura di 399 vetture, che verranno acquisite utilizzando la formula del leasing finanziario.
La gara verrà pubblicata nelle prossime settimane e l'azienda conta di aggiudicarla entro la fine dell'anno. Dal gennaio prossimo, di conseguenza, sarà possibile iniziare la costruzione delle nuove vetture che inizieranno a essere consegnate ad Atac in primavera.
L'età media del parco autobus in dotazione ad Atac, composto dal 2213 vetture, é di otto anni. Di queste circa il 16%, pari a 360 vetture, ha superato il ciclo di vita utile, ossia ha piu' di 12 anni, cio' rende necessaria e non piu' rimandabile la loro sostituzione. Atac provvedera' a rinnovare la flotta in regime di totale autofinanziamento, vista la carenza di fondi di cui soffrono gli enti locali. Le risorse necessarie sono state recuperate da Atac grazie alla razionalizzazione dei processi aziendali. In tutto si tratta di circa 50 milioni di euro che, grazie all'utilizzo dello strumento del leasing finanziario, consentiranno di poter disporre di 399 vetture, il doppio di quelle che si sarebbero potute ottenere se si fosse optato per un acquisto diretto.
I nuovi bus saranno di tre tipologie: 18, 12 e 7,5 metri.
In totale saranno acquisite 399 vetture, di cui 130 da 18 metri, 169 da 12 metri e 100 da 7,5 metri. Tutte saranno alimentati a gasolio, secondo gli standard Euro5, quindi al massimo dell'attuale qualificazione ambientale. Per tutte e' prevista la presenza di un posto carrozzella per i diversamente abili, nonche' la presenza della pedana manuale di sollevamento per garantire il loro accesso a bordo. Le vetture saranno totalmente climatizzate e saranno dotate dei piu' moderni standard per offrire sicurezza, informazione e affidabilità.
Per l'autista é infatti prevista una cabina chiusa (tranne che per i bus di 7,5 metri) con accesso dedicato. Inoltre, sempre per garantire più sicurezza, a bordo sarà presente la videosorveglianza. Un sistema evoluto di diagnostica consentirà di minimizzare i guasti e migliorare significativamente l'affidabilità. Previsti anche strumenti di infomobilità, (Avm e annuncio prossima fermata), e antievasione (conta passeggeri).
I tempi della fornitura. Entro dicembre di quest'anno si prevede la stipula dei contratti di fornitura con i vincitori della gara. Entro la primavera del 2013 e' prevista la consegna dei primi 20 veicoli da 12 e 7,5 metri, e dei primi 20 veicoli da 18 metri. A seguire, verranno consegnati venti veicoli al mese fino ad esaurimento fornitura che si prevede, per i 12 metri e per i 18 metri entro la primavera del 2014 e per quelli di 7,5 metri entro fine 2013.