“Un'architettura aperta per l'infomobilità: dalle città alle regioni”, organizzzato da Città di Torino, Regione Piemonte e coordinamento tecnico di 5T

Torino. In un convegno fatto il punto su infomobilità e “Città Intelligenti”

Torino. In un convegno fatto il punto su infomobilità e “Città Intelligenti”

Il convegno ha dato il via a una riflessione sui temi della gestione del trafico e della mobilità, sulla capacità progettuale dei territori in questo ambito e sulle opportunità derivanti dall'utilizzo delle tecnologie ITS. Lancio da parte di TTS Italia del Tavolo di lavoro su “Smart Mobility Cities” a cui hanno aderito gli assessori presenti alla giornata

Si è tenuto a Torino il convegno  “Un'architettura aperta per l'infomobilità: dalle città alle regioni”, organizzzato dalla Città di Torino e da Regione Piemonte con il coordinamento tecnico di 5T.

La giornata è stata dedicata alla presentazione di alcuni progetti nazionali dedicati ai temi della gestione del traffico e dell'infomobilità. In particolare sono stati presentati i risultati del Progetto S.I.MO.NE. (finanziato dalla prima call del programmma ELISA – Programma Enti Locali Innovazione di Sistemaa del Dipartimento Affari Regionali presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri) e il progetto INFOCITY (finanziato dalla terza call del programma ELISA).

Il convegno ha dato il via a una riflessione sui temi della gestione del trafico e della mobilità, sulla capacità progettuale dei territori in questo ambito e sulle opportunità derivanti dall'utilizzo delle tecnologie ITS (Intelligent Transport Systems), con particolare attenzione alle esigenze degli Enti Locali, diventando anche l’occasione per il lancio da parte di TTS Italia del Tavolo di lavoro su “Smart Mobility Cities” a cui hanno aderito gli Assessori presenti alla giornata.

Il Tavolo sarà l’occasionne per aprire un momento di discussionne e confronto tra la domandda e l’offerta sul temma della mobilità e delle città intelligenti.

La giornata di lavori è stata introdotta dal saluto di Tom Dealessandri, Vice sindaco Città di Torino, Barbara Bonino, Assessore ai Trasporti, Infrastrutture, Mobilità e Logistica Regione Piemonte e Massimo Feira, presidente Finpiemonte.

A seguire, gli interventi che hanno affrontato i temi dell’innovazione e delle nuove tecnologie per città e regioni intelligenti ripresi anche nella Tavola rotonda incentrata su "Gli enti locali e i sistemi ITS: le prospettive future" cui hanno preso parte gli asssessori alla Viabilità e Trasporti del Commune di Torino Claudio Lubatti, alla Moobilità e Trasporti di Bologna Andrea Colombo e alla Mobilità Urbana di Genova Simone Farello.

Nel pomeriggio, sono stati presentati i primi risultati raggiunti a livello nazionale e le opportunità future del progettto S.I.MO.NE. finanziato dalla prima call del programma
ELISA presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri e cooordinato dalla Città di Torino e 5T, che ha portato alla definizione di un modello standard per la gestione della mobilità e lo scambio di dati sul traffico, utilizzabile dalle amministrazioni locali a favore dei cittadini.

TTS Italia, Associazione Nazionale per la Telematica per i Trasporti e la Sicurezza, è stata costituita nel marzo 1999 per promuovere lo sviluppo e la diffusione dei Sistemi Intelligenti di Trasporto in Italia. Riunisce organizzazioni, sia pubbliche sia private, attive nello sviluppo e nell'implementazione di tali sistemi.

Left Menu Icon