Ciclabilità

Milano. Aperto ‘Tavolo Permanente della Ciclabilità’

Milano. Aperto ‘Tavolo Permanente della Ciclabilità’

Il tavolo vedrà confrontarsi una volta al mese le associazioni del mondo delle due ruote con gli assessorati alla Mobilità, alla Qualità della Vita e alla Sicurezza e con Amat, non avrà solo una valenza consultiva, ma sarà un momento di incontro propositivo dove esporre idee, suggerire azioni concrete da mettere in atto e condividere i progetti

Si è aperto ufficialmente il primo 'Tavolo Permanente della Ciclabilità', nella settimana che vede la manifestazione nazionale “Veni, Vidi, Bici” di #salvaiciclisti raggiungere Roma. Il tavolo, che vedrà confrontarsi una volta al mese le associazioni del mondo delle due ruote con gli assessorati alla Mobilità, alla Qualità della Vita e alla Sicurezza e con Amat, non avrà solo una valenza consultiva, ma sarà un momento di incontro propositivo dove esporre idee, suggerire azioni concrete da mettere in atto e condividere i progetti reali dell’amministrazione.

“La strada per portare Milano a essere una città davvero ciclabile, non solo nei fatti, ma anche e soprattutto nella mentalità, è sicuramente lunga. Ma l’aumento del numero dei ciclisti è un ottimo segnale che va in questa direzione”, ha dichiarato l’assessore alla Mobilità, Ambiente, Arredo urbano e Verde Pierfrancesco Maran.

“Il tavolo nasce per condividere piani e progetti concreti con soggetti veramente attivi sulla strada. L’obiettivo, da realizzare con la partecipazione dei milanesi, è una città che sostiene il ciclista urbano, una Milano che #salvaiciclisti”.

“Andare in bicicletta non è solamente una questione di spostamento da un punto a un altro della città, ma è una scelta che migliora la qualità della vita sia di chi la intraprende sia della collettività”, ha commentato l’assessora al Benessere, Qualità della vita, Sport e Tempo libero Chiara Bisconti.
“Ci vuole un cambiamento culturale che, partendo dal basso e con il sostegno delle istituzioni, si sviluppi in parallelo con gli aspetti più tecnici della ciclabilità”.

“La sicurezza del ciclista passa anche dal controllo costante delle strade. Ed è proprio per questo che abbiamo aumentato i controlli e le sanzioni per quelle infrazioni che mettono a rischio le categorie più deboli”, ha affermato l’assessore alla Sicurezza e Coesione sociale Marco Granelli.
“Questo tavolo sarà anche l’occasione per valutare insieme gli ambiti e le modalità con cui rendere sempre più sicura la mobilità su due ruote”.

Al primo incontro hanno partecipato rappresentanti del movimento #salvaiciclisti, delle ciclofficine, di Ciclobby, di Urban Bike Messenger e alcuni protagonisti del TrafficCamp, che il 17 marzo a Milano avevano presentato i loro progetti digitali. Durante gli appuntamenti futuri, inoltre, saranno diverse le anime della Milano a misura di bicicletta che prenderanno parte al progetto, a partire anche da realtà imprenditoriali, come i negozi di biciclette.

Left Menu Icon