Apprezzamento è stato espresso dal difensore per la decisione di stabilire abbonamenti ridotti per i cittadini disabili

Bologna. Treni e bus, difensore civico in campo: più qualità e conciliazioni possibili

Bologna. Treni e bus, difensore civico in campo: più qualità e conciliazioni possibili

Il difensore civico ha incontrato l'amministratore unico di “Reti e mobilità” e Paolo Paolillo e Gianfranco Parenti di Tper, Trasporto passeggeri Emilia-Romagna, la SpA che dal 1^ febbraio scorso gestisce il trasporto pubblico su gomma delle province di Ferrara e Bologna e la rete ferroviaria regionale

Garantire la qualità dei trasporti pubblici nonostante la riduzione dei finanziamenti statali, solo in parte ribilanciata dagli sforzi della Regione Emilia-Romagna.

Questo il tema al centro dell’incontro che si è svolto i giorni scorsi tra Daniele Lugli, difensore civico regionale, Silvano Cavaliere, amministratore unico di “Reti e mobilità” (l’azienda che gestisce le reti e gli impianti di trasporto pubblico per Bologna e Ferrara, cura gli appalti di servizio e ne monitora l’applicazione), e Paolo Paolillo e Gianfranco Parenti di Tper, Trasporto passeggeri Emilia-Romagna, la SpA che dal 1^ febbraio scorso gestisce il trasporto pubblico su gomma delle province di Ferrara e Bologna e la rete ferroviaria regionale.

Il difensore civico ha sottolineato la buona collaborazione con Atc e Fer, che conta di proseguire ora con i nuovi soggetti, in forza della quale, nel far presente le osservazioni degli utenti a lui giunte dalle province di Bologna e Ferrara, ha sempre ricevuto risposte rapide e pertinenti.

L’ultimo esempio è recentissimo: una associazione del basso ferrarese ha lamentato la difficoltà per gli anziani di prenotare il taxibus, date le lungaggini di un complicato risponditore automatico con scelte multiple. Il Difensore civico regionale ha subito riportato la questione alle aziende di trasporti che si sono impegnate, intanto, a dare istruzioni agli autisti dei taxibus affinché accettino a bordo anche persone prive di prenotazione, e hanno assicurato di rivedere la procedura automatizzata in un’ottica di semplificazione

Uno speciale apprezzamento è stato poi espresso dal difensore per la decisione di stabilire abbonamenti ridotti per i cittadini disabili.
Sul tema altri gestori emiliano-romagnoli sono in sospeso, in attesa di una indicazione della Regione Emilia-Romagna. La scelta di definire le agevolazioni anche in assenza del supporto istituzionale, dando elementi di certezza a questa particolare fascia di viaggiatori, è stata lodata dal difensore civico.

“Reti e mobilità” e “Tper” hanno confermato la disponibilità a lavorare con il difensore per rendere ai cittadini un buon servizio, compatibilmente con le carenze di risorse. Buone indicazioni provengono già oggi dal dialogo con i comitati degli utenti nei luoghi in cui questi sono presenti, e i gestori hanno auspicato che il Difensore civico possa accompagnare e incentivare queste modalità partecipative nella gestione del servizio. Dove il comitato degli utenti è funzionante infatti, hanno affermato i rappresentanti di Reti e mobilità e Tper, si arriva ad una migliore organizzazione dei trasporti locali, con accordi su aspetti anche molto concreti come la definizione degli orari e una conseguente riduzione della conflittualità.

Le aziende hanno poi raccolto il suggerimento del difensore civico relativamente ad una migliore diffusione della carta dei servizi. Questo importante documento è in fase di nuova elaborazione ma rischia di rimanere in ombra se non si studia una comunicazione efficace verso gli utenti. Solo avendo piena consapevolezza dei propri diritti i cittadini potranno esprimere reclami fondati e corretti, “Non per aizzare la polemica né per spegnerla – ha osservato il difensore civico regionale – ma per dare canali civili alla normale conflittualità tra servizi e cittadini”.

Va in questa direzione anche l’intenzione di attivare procedure conciliative in caso di conflitti con l’azienda, un altro obiettivo sul quale il Difensore civico può giocare il suo ruolo di mediazione.

Left Menu Icon