Il riparto prevede complessivamente € 126.412.957,64, pari al 50% dell'intero finanziamento

Venezia. Tpl: commissione approva riparto finanziamenti 1° semestre 2012

Venezia. Tpl: commissione approva riparto finanziamenti 1° semestre 2012

La Giunta ha ritenuto di assegnare i fondi in base ad un criterio provvisorio che tiene conto, per una quota pari all'80% delle percentuali di "peso", espresso in termini di finanziamento di ogni Ente (Riparto su base storica) e per una quota pari al 20% sulla base delle analoghe percentuali di "peso" come risultanti dal riparto effettuato dalla Giunta

La commissione Trasporti del Consiglio regionale, presieduta da Andrea Bassi (LN), con i voti della sola maggioranza, (contrari PD, UDC, IDV, FSV, Gruppo Misto e Bortolussi) ha approvato la proposta di deliberazione della Giunta relativa all'erogazione a Comuni e Province dei finanziamenti del primo semestre 2012 per l'effettuazione dei servizi minimi automobilistici e lagunari.

Si tratta complessivamente di € 126.412.957,64, pari al 50% dell'intero finanziamento, che la Giunta ha ritenuto assegnare in base ad un criterio provvisorio che tiene conto, per una quota pari all'80% delle percentuali di "peso", espresso in termini di finanziamento di ogni Ente (Riparto su base storica) e per una quota pari al 20% sulla base delle analoghe percentuali di "peso" come risultanti dal riparto effettuato dalla Giunta.

"Abbiamo ritenuto di procedere con questo criterio di riparto – ha precisato l'assessore alla mobilità Renato Chisso che ha illustrato il provvedimento alla commissione – per poter dare agli Enti le risorse necessarie a continuare il loro servizio, in attesa della rivisitazione dell'intero settore, dove si andranno a definire i "costi standard", i "livelli di servizio standard" e le "tariffe standard".

Questa rivisitazione – ha annunciato l'assessore dovrebbe essere pronta tra luglio ed agosto. Una volta definiti i nuovi criteri – ha annunciato – con le ultime mensilità si andranno a compensare le erogazioni". Chisso ha voluto precisare anche che da parte della Giunta non vi è nessuna intenzione di fare assalti a questa o quell'azienda e che alcuni dati riportati e relativi a presunti tagli sono assolutamente errati. Citando in particolare Venezia, l'assessore ha voluto precisare che il taglio previsto non è assolutamente di 27 mln.

"Su Venezia – ha detto – è stato prodotto un primo taglio di 7 mln di euro e abbiamo dato indicazioni all'Amministrazione comunale di intervenire non con tagli di personale o di servizi, ma con l'adeguamento delle tariffe dei servizi turistici, dove il Comune guadagna 18 mln di euro, oltre a quelli dell'ACTV.

E' necessario che il servizio di navigazione sia differenziato tra quello per i residenti e quello per i turisti, che è una linea commerciale, che si paga da sola e non può avere il contributo pubblico". Critiche le opposizioni che hanno sottolineato non solo il rischio di illegittimità del provvedimento, perché non risponde ai dettati della legge regionale 25 e perché modifica, ad esercizio in corso, le dotazioni di risorse per le aziende, ma anche la mancanza di una riorganizzazione dell'intero comparto del TPL finalizzato a razionalizzare il servizio attraverso la verifica delle spese di gestione e dei servizi minimi essenziali.

Left Menu Icon