Le attività di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale riguarderanno anche l’EavBus

Napoli. Eav: Polese presenta progetto di risanamento del gruppo

Napoli. Eav: Polese presenta progetto di risanamento del gruppo

Polese: “Stiamo lavorando per raggiungere entro il 2013 il pareggio di bilancio delle nostre aziende” Casizzone: “E’ nostra intenzione salvaguardare tutti i livelli occupazionali. Abbiamo già portato a termine una cura dimagrante per le posizioni dirigenziali”  

“Stiamo lavorando per raggiungere entro il 2013 il pareggio di bilancio delle nostre aziende”.
Lo ha confermato ieri Nello Polese, amministratore Unico dell’Ente Autonomo Volturno – holding dei trasporti della Regione Campania – durante la conferenza stampa dedicata alla presentazione delle 'azioni di risanamento del gruppo nel quadro del rilancio del tpl".

“Il nostro obiettivo è rendere le aziende sane, forti e capaci di affrontare le sfide che il mercato della liberalizzazione dei trasporti proporrà nei prossimi anni” – ha spiegato Polese.

All'incontro erano presenti il direttore generale di EAV, Valeria Casizzone, e gli amministratori delle aziende controllate – Gennaro Carbone (Circumvesuviana), Alfonso Cecere (Sepsa), Roberto Pepe (EavBus).

Durante la conferenza stampa Polese ha parlato diffusamente del programma delle azioni di risanamento intraprese.

“In parallelo al rilancio dei servizi di trasporto delle nostre aziende, attraverso un piano straordinario di manutenzione dei treni, annunciato nei giorni scorsi dall’assessore regionale Sergio Vetrella – con cui stiamo lavorando in totale accordo – stiamo affrontando con le parti sociali i nodi legati all’aumento della produttività dei lavoratori”.

“E’ nostra ferma intenzione salvaguardare tutti i livelli occupazionali – ha dichiarato Valeria Casizzone, direttore Generale di EAV –. Abbiamo già portato a termine una cura dimagrante per le posizioni dirigenziali, e stiamo per pubblicare bandi interni alle nostre aziende, per consentire il passaggio di quei lavoratori che lo volessero, da posizioni impiegatizie a ruoli strettamente legati all’esercizio ferroviario, in questo modo siamo convinti di riuscire a limitare al massimo l’eventuale ricorso ai contratti di solidarietà”.

Le attività di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale riguarderanno anche l’EavBus, società del gruppo attiva nel trasporto su gomma. “Il problema – ha spiegato Polese – riguarda le scelte future che la Provincia di Napoli e la Regione Campania saranno tenute a fare nei prossimi mesi, e cioè se, per quanto riguarda il trasporto su gomma, si andrà ad un’unica gara, con l’individuazione di un unico bacino di utenza per l’intera provincia di Napoli, capoluogo compreso, o meno. In ogni caso anche per l’EavBus, dobbiamo essere pronti ad affrontare la situazione, qualunque siano le scelte future”.

Left Menu Icon