Trenitalia e Trenhotel insieme per la seconda vita di Arenaways

Torino. Arenaways riparte dall’accordo di partnership siglato con Trenitalia

Torino. Arenaways riparte dall’accordo di partnership siglato con Trenitalia

Arena: "E' un evento epocale per il Paese, perché alla fine si dimostra che attraverso idee e progetti validi l’impresa funziona. Aver attirato l’interesse di imprenditori veri con obiettivi chiari, come i miei soci in Go Concept, ed essere riusciti a raggiungere un accordo di collaborazione con la maggior azienda ferroviaria italiana é un risultato fantastico"

Sui binari dei treni italiani torna Arenaways e lo fa di notte, sulle linee notturne Torino-Reggio Calabria, Torino-Bari e Torino-Roma-Napoli (allo studio) anche con auto e moto al seguito.

A poche settimane dall’avvenuta  acquisizione di Arenaways da parte di Go Concept, Alessandro Grottoli e Giuseppe Arena, rispettivamente presidente e amministratore delegato di Arenaways, hanno presentato ieri, presso le OGR–Officine Grandi Riparazioni di Torino, le novità della “seconda vita” della compagnia, prima tra tutte l’accordo di partnership  siglato con Trenitalia.

Dalla seconda metà di giugno Arenaways offrirà un servizio di treni notte che collegherà il Nord Ovest con il Centro e Sud Italia.

Grazie all'accordo con Trenitalia i viaggiatori potranno acquistare i biglietti, oltre che su www.arenaways.com, attraverso i principali canali di vendita di Trenitalia: biglietterie, sito web agenzie viaggi convenzionate.

"Si tratta di un evento epocale per il nostro Paese, perché alla fine si dimostra che attraverso idee e progetti validi, l’impresa funziona – ha rimarcato con soddisfazione Giuseppe Arena, amministratore delegato di Arenaways –
Aver attirato l’interesse di imprenditori veri con obiettivi chiari, come i miei soci in Go Concept, ed essere riusciti a raggiungere un accordo di collaborazione con la maggior azienda ferroviaria italiana é un risultato fantastico, che fino a qualche mese fa sembravano pura utopia. Adesso la sfida sarà accontentare il pubblico, offrendo un servizio che sia all’altezza delle aspettative di un mercato giustamente sempre più esigente. Noi siamo convinti di vincerla semplicemente mantenendo fede alla nostra mission, ovvero offrire varietà di servizi e qualità del viaggio, perché il primo strumento per alleviare lo stress di chi viaggia è il treno stesso".

Il servizio partirà inizialmente con due tratte a lunga percorrenza Torino – Reggio Calabria e Torino- Bari. In mezzo le fermate ad Asti, Alessandria (base per il carico delle auto), Genova, La Spezia, Foggia e Villa San Giovanni.

Il servizio verrà effettuato con i Trenhotel di fabbricazione Talgo e di proprietà Renfe, operatore pubblico nel trasporto passeggeri in Spagna, con cui Arenaways ha stipulato un contratto di locazione quinquennale. Convogli unici in Europa appositamente realizzati per i servizi a lunga percorrenza.

La partenza da Torino sarà a beneficio di chi vorrà viaggiare senza auto. Infatti la piattaforma dicarico/scarico delle auto e delle moto sarà Alessandria, l’hub ferroviario internazionale utilizzato già da tempo da Arenaways per conto di DB Autozug e EETC Autoslaapper questa tipologia di servizio.

Le piattaforme di scarico/carico al Sud invece sono Bari e Villa San Giovanni. Particolare attenzione viene riservata alle persone con mobilità ridotta che potranno contare su servizi dedicati, a cominciare dalla camera più ampia e perfettamente attrezzata e da due poltrone appositamente adattate. La collocazione di queste sistemazioni nel treno è pensata per consentire l’accesso più rapido e agevole possibile al ristorante e alla caffetteria.

Proposito di Arenaways è un marchio di proprietà di GO CONCEPT SRL, la cordata di imprenditori costituita da Giuseppe Arena (3%), Del Gatto S.r.l. (67%), azienda calzaturiera fondata nel 1974 a Sant’Elpidio a Mare in provincia di Fermo, Railway B.W. (20%), azienda austriaca di consulting nel settore ferroviario, e Ambrogio Trasporti S.p.A. (10%), societàoperante nella logistica e nei trasporti intermodali.

“Siamo soddisfatti, perché abbiamo lavorato molto perché fosse raggiunto questo obiettivo – ha sottolineato l'assessore regionale ai Trasporti Barbara Bonino intervenuta alla conferenza di presentazione dell'accordo Trenitalia-Arenaways -.
La partnership Arenaways-Trenitalia significa più servizi per i piemontesi e nuovi posti di lavoro. Finalmente si esce da una logica conflittuale che penalizzava il nostro territorio: in un periodo di crisi come quello attuale, occorre unire le energie ed evitare le contrapposizioni frontali. In più, ci soddisfa la scelta di reintegrare non solo il personale della “vecchia” Arenaways, ma anche parte dei lavoratori wagon-lits. E' una buona notizia, ma la Regione non si dimentica degli altri ex-dipendenti in cerca di occupazione: continueremo ad impegnarci in accordo coi sindacati per trovare nuove prospettive lavorative”.

L'assessore ha annunciato anche novità nel processo di liberalizzazione. “Entro la fine dell'anno pubblicheremo il bando di gara per il trasporto ferroviario regionale. Sarà un bando innovativo che consentirà di aprire al mercato, senza però penalizzare la nostra compagnia di bandiera che da lavoro a migliaia di persone”.

Left Menu Icon