9° convegno nazionale Asstra

Desenzano. Tpl e mobilità urbana da ieri a Desenzano del Garda

Desenzano. Tpl e mobilità urbana da ieri a Desenzano del Garda

Tre giornate di lavoro per capire, attraverso ricerche, rapporti sulla mobilità urbana, studi economici e normativi, focus sull'innovazione e le tecnologie. Cinque tavole rotonde per pensare e discutere i temi scottanti della mobilità dei cittadini, del lavoro, delle imprese

Trasporti pubblici locali: fanno muovere 15 milioni di cittadini al giorno, danno lavoro a 116000 persone. 5000 comuni non possono farne a meno.
Un settore percosso duramente dalla crisi. Tutti, da oltre 30 anni hanno messo in campo le proprie ricette per cercare una svolta che ancora non c'è stata.
Perché?
Una risposta concreta fondata sui fatti, sui dati e sul confronto prova a darla l'associazione nazionale di riferimento di questo settore.
Una risposta che arriva fra le pieghe della tre giorni di lavoro avviata ieri a Desenzano del Garda in occasione del 9° convegno nazionale Asstra.

Tre giornate di lavoro per capire, attraverso ricerche, rapporti sulla mobilità urbana, studi economici e normativi, focus sull'innovazione e le tecnologie. Cinque tavole rotonde per pensare e discutere i temi scottanti della mobilità dei cittadini, del lavoro, delle imprese.

"Chi la dura la vince. Così recita un proverbio che risuonava ai nostri orecchi mentre ci preparavamo ad organizzare il convegno nazionale ASSTRA – spiega il presidente di Asstra Marcello Panettoni –
Carte alla mano – e per carte intendo fior fiore di ricerche, rapporti sulla mobilità dei cittadini, studi economici sui trasporti pubblici locali, evoluzioni normative,ecc. – intendiamo scattare la fotografia più esaustiva, seria, scientificamente impietosa, di com'è il nostro settore oggi, com'era 30 anni fa e come si è evoluto a partire da allora".

Ieri ad aprire il convegno è stata la tavola rotonda "Ammortizzatori scarichi e pensione Bellavista" La crisi economica e gli autoferrotranvieri.
Oggi il programma prevede due appuntamenti, nel dettaglio:  
– Tavola Rotonda "Avanti c'è posto" Rapporto sulla mobilità urbana, parco mezzi e gli investimenti
– Tavola Rotonda "Quid novi?" Efficienza Energetica e innovazione tecnologica.

Venerdì la tre giorni si chiude con le ultime due tavole rotonde:
– "De legi-bus" Reale cambiamento o déjà vu?
– "De dati-bus" I tagli alle risorse, il contraccolpo sui servizi.   in allegato programma 9° convegno nazionale Asstra

Left Menu Icon