Tra le novità di quest’anno: gli Hackaton della Mobilità, un evento inedito nel panorama italiano, per ideare applicazioni, servizi per il web e soluzioni informatiche utili all’universo dei trasporti e della mobilità
Dopo tre anni di assenza, MobilityTech, il più importante appuntamento nazionale sull'innovazione tecnologica per lo sviluppo della mobilità e del trasporto pubblico, torna con un doppio appuntamento a Napoli e a Milano.
un’anteprima a Napoli, MobilityTech MED – Castel dell’Ovo, 11 e 12 giugno 2012, per favorire ancora di più lo scambio di eccellenze ed esperienze fra i diversi territori italiani, seguita dalla tradizionale edizione a Milano – Palazzo Giureconsulti, 22 e 23 ottobre 2012.
Fra le novità:
– le Città Elettriche: sistemi e veicoli per la mobilità ed i trasporti, pubblici ed individuali, in cui si confronteranno esperti provenienti dal mondo dell’Industria, delle Pubbliche Amministrazioni, delle Aziende Esercenti e della Ricerca;
– il tema Ava – Town: città digitale, città della sostenibilità, che trasformerà le sedi di MobilityTech in una città digitale e sostenibile virtuale che, sviluppandosi attraverso aree tematiche specifiche, renda concretamente l’idea di quanto la tecnologia può aiutare lo sviluppo sostenibile;
– la prima edizione degli Hackathon della mobilità, un evento assolutamente inedito nel panorama italiano che vedrà sfidarsi i migliori esperti di informatica impegnati a progettare soluzioni informatiche utili alla società.
Gli Hackathon della Mobilità coinvolgeranno anche il pubblico più giovane chiamato per ideare soluzioni informatiche utili all'universo della mobilità.
Gli Hackathon (neologismo nato dall'unione delle parole: hacker e marathon) della Mobilità sono una gara di programmazione tra giovani esperti di informatica, organizzata a Napoli l'11 e 12 giugno da Clickutility On Earth, in collaborazione con ANM, Azienda Napoletana Mobilità.
L'obiettivo è creare una app per smartphone o tablet (piattaforma Android, iOS o WindowsMobile) su due temi: La città sostenibile: quotidiano, turismo e cultura; e Trasporti: il cliente al centro.
Possono partecipare, da soli o in team organizzati, studenti di liceo o del triennio di università, sviluppatori di software e app, programmatori, hackers indipendenti, grafici e semplici appassionati della tecnologia, desiderosi di trasformare la loro idea in un'app di successo.
MobilityTech 2012 si caratterizzerà anche per l’alto livello scientifico dei convegni e workshop specialistici, appuntamento ormai consueto per gli esperti della ricerca, delle PA, delle aziende di trasporto, delle aziende produttrici di tecnologie e i più accreditati giornalisti di settore. Tra gli eventi in programma segnaliamo: La sessione istituzionale: un momento di grande impatto mediatico con i protagonisti della politica, dell’industria e delle authorities dell’energia a confronto sul tema “città digitale, città sostenibile”; Città Elettriche: sistemi e veicoli per la mobilità ed i trasporti, pubblici e individuali; l’area esterna, con veicoli innovativi per il trasporto pubblico, auto elettriche, auto ibride, sistemi di ricarica, motocicli elettrici e biciclette elettriche a pedalata assistita; AvaTown: città digitale, città sostenibile, un percorso tematico per dimostrare come le grandi infrastrutture tecnologiche possono oggi creare città intelligenti sviluppando il concetto di Smart Cities.
Lunedì 11 giugno appuntamento a Napoli alle 9:00 presso il Complesso Universitario di Monte S. Angelo, Via Cinthiasnc, Aula Informatica 3 – Basement Aulario 8B.
Agli iscritti è richiesto di presentarsi muniti di pc, gli organizzatori forniranno postazioni confortevoli, internet a banda larga, food & beverage fino alla fine della sessione, prevista per le 16:30.
Martedì 12 giugno, le app create saranno presentate dagli stessi hackers (cinque minuti a testa) a Casteldell'Ovo, sede di svolgimento di MobilityTech.
Una giuria di esperti si riunirà per scegliere i vincitori (uno assoluto e uno per tema).
L'evento si concluderà con la proclamazione del vincitore e la consegna dei premi.
Per iscriversi, consultare il sito di MobilityTech (http://www.mobilitytech.it/) alla pagina: http://www.mobilitytech.it/italian/reg-hack.php.