Annunciate integrazione di servizi in vista della stagione estiva

Pescara. Arpa e Gtm preparano prove tecniche di fusione

Pescara. Arpa e Gtm preparano prove tecniche di fusione

Cirulli: "Preferiamo i contenuti ai contenitori e ancor prima che il progetto di fusione vada in porto, abbiamo già attuato le iniziative finalizzate ad una sinergia fra le aziende, con l’obiettivo di ridurre i costi e migliorare i servizi. Per questo abbiamo dato il via al progetto metano con l’impiego di 60 nuovi mezzi ed una stazione unica di rifornimento"

Prosegue integrazione dei servizi fra Gtm e Arpa. Ieri mattina i presidenti Michele Russo e Massimo Cirulli hanno annunciato le novità in vista della stagione estiva, con una integrazione di servizi fra le due società, elaborata per adeguare la rete dei collegamenti alla realtà modificata della città di Pescara e del suo hinterland.
Non si può ancora parlare di vera e propria fusione ma le 'prove tecniche' impegnano le due realtà trasportistiche.

"Noi preferiamo i contenuti ai contenitori – ha dichiarato il presidente dell’Arpa Massimo Cirulli – e ancor prima che il progetto di fusione vada in porto, noi abbiamo già attuato le iniziative finalizzate ad una sinergia fra le aziende, con l’obiettivo di ridurre i costi e migliorare i servizi. Per questo abbiamo dato il via al progetto metano con l’impiego di 60 nuovi mezzi (30 della Gtm e 29 dell’Arpa), con una stazione unica di rifornimento per Arpa e Gtm".

L'operazione, che i due presidenti definiscono 'eccellente' ha prodotto un risparmio di 900 mila euro l’anno solo per l’area metropolitana Pescara-Chieti. Su ogni autobus a metano, rispetto a quello a gasolio risparmiamo 10 mila euro l’anno. L’integrazione è stata compiuta anche sulla linea Pescara-Penne, con una riduzione di corse dell’Arpa, essendo la tratta coperta soprattutto dalla Gtm.

"Oltre a questa integrazione sulla direttrice Ovest – ha proseguito Cirulli – abbiamo allo studio una ulteriore integrazione sulla Pescara-Città Sant’Angelo e sulla linea 38 della Gtm. Un'integrazione che vedrà l’istituzione di un parcheggio di scambio per autobus che dovrà essere individuato a Montesilvano (Pescara)".

Il presidente della Gtm Michele Russo ha sottolineato l’importanza di questo progetto unitario adottato dalle due società.

"Era necessario – ha detto Russo – adeguare la rete dei servizi alle mutate esigenze dei cittadini. Si tratta di un adeguamento che va verso la fusione che è un progetto complesso che abbiamo però in studio e che i nostri uffici stanno predisponendo da tempo. Al di là della fusione che richiederà tempo, mi preme sottolineare l’importanza sotto l’aspetto economico con un risparmio sostanziale da parte delle due società".

Il presidente dell’Arpa Massimo Cirulli ha poi ribadito che la fusione non porterà a licenziamenti.
"Io non firmerò una lettera di licenziamento. È chiaro che l’unione di due o più società porta ad un surplus di personale, ma attraverso una riorganizzazione dei servizi, degli incentivi all’uscita e dei pensionamenti, si potrà gestire e affrontare in maniera seria".

I presidenti della Gtm e dell’Arpa hanno poi sottolineato che a breve entreranno in funzione due nuovi autobus a fisarmonica per la Gtm e altri per l’Arpa che ne ha già 8 in servizio.

La Gtm ha oggi 37 mezzi a metano su 104 macchine totali. L’Arpa ha invece nella sua flotta 29 pullman a metano. La Gtm ha comunicato che dal 16 giugno saranno in vigore a Pescara gli orari estivi della Gtm fino al 15 settembre.
Prevista anche la modifica dei percorsi e delle frequenze di transito dei pullman e degli orari. Novità ci saranno nelle ore centrali per la linea 38 che si sdoppierà in 3 e 8. Potenziata anche la linea 2/ che collega Pescara a Montesilvano (Pescara) lungo la riviera Nord. Previsto l’inizio del servizio bus navetta che collegherà l’aeroporto alla stazione centrale, con linea diretta e poche fermate solo lungo la Tiburtina. 

Left Menu Icon