L’unificazione aziendale ha già fruttato economie pari a 14 milioni di euro

Perugia. Tpl: Rometti “Regione ha onorato impegni, facciano altrettanto altri enti”

Perugia. Tpl: Rometti “Regione ha onorato impegni, facciano altrettanto altri enti”

"Le difficoltà economiche dell'azienda non sono legate a mancati pagamenti da parte della Regione Umbria, che ha corrisposto all’azienda quanto era di propria competenza, ma a mancati pagamenti relativi a servizi che l’azienda effettua su Roma e sul Lazio”

“Le difficoltà economiche dell’azienda del trasporto pubblico locale, Umbria TPL e Mobilità, che potrebbero avere ricadute sui dipendenti in questo momento preoccupati di non ricevere quanto previsto da contratto, non sono legate a mancati pagamenti da parte della Regione Umbria che ha corrisposto all’azienda quanto era di propria competenza, ma a mancati pagamenti relativi a servizi che l’azienda effettua su Roma e sul Lazio”.

La precisazione arriva dall’assessore regionale ai Trasporti, Silvano Rometti, che  “condividendo pienamente la preoccupazione dei lavoratori e delle organizzazioni sindacali per la delicata situazione che si è venuta a creare, proprio in questi giorni ha invitato gli enti locali umbri a provvedere nel minor tempo possibile, qualora non lo avessero già fatto, a regolarizzare i pagamenti dovuti”.

“Comprendendo lo stato di preoccupazione dei lavoratori – ha detto Rometti – la Regione Umbria ha anche invitato l’azienda del trasporto pubblico locale ad adoperarsi per trovare le forme opportune affinché possa, al più presto, ottenere i pagamenti da parte della Regione Lazio evitando così ulteriori penalizzazioni dei lavoratori. Pertanto – fa notare l’assessore –  mal si comprenderebbe una protesta dei sindacati contro la Regione stessa, che si è attivata per risolvere anche altre situazioni in sospeso con l’azienda e che, comunque, non incidono sulla vicenda attuale”.

Rometti ha quindi ricordato che, in un momento di difficoltà come quello attuale, il mancato pagamento all’azienda Umbria TPL e Mobilità per i servizi che svolge su Roma e sul Lazio, ha penalizzato fortemente la situazione economica dell’azienda stessa, ma “tutto ciò non può essere caricato sul bilancio della Regione Umbria che, già in forte sofferenza per le manovre finanziarie del Governo, a differenza di altre Regioni, ha mantenuto tutti i servizi esistenti, senza aggiungere ulteriori disagi ai cittadini”.
   
Relativamente all’andamento economico dell’azienda Rometti ha precisato che “l’unificazione ha già fruttato economie pari a 14 milioni di euro”.

“La situazione attuale quindi, non è collegata allo stato complessivo dell’azienda e che, comunque, eventuali altre criticità riconducibili alla scarsità delle risorse e ai costi di gestione saranno prese in considerazione dalla Regione Umbria prevedendo aggiustamenti nel nuovo Piano dei Trasporti”.

Concludendo l’assessore Rometti ha annunciato che “la Regione Umbria continuerà a monitorare la vicenda e non si sottrarrà dall’appoggiare tutte le iniziative finalizzate a superare positivamente questa delicata fase”.

Left Menu Icon