L’amministrazione si è aggiudicata, unico progetto nel Mezzogiorno, il bando ministeriale finalizzato al trasporto pubblico locale Santarsiero: “L’opera è parte della più ampia strategia di sviluppo approvata con il programma Potenza 2020 Si attua parte significativa del programma di questa consiliatura”
Il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti ha comunicato il finanziamento del progetto presentato dal Comune di Potenza per un importo di 21 milioni di euro con il quale l’amministrazione si è aggiudicata, unico progetto nel Mezzogiorno, il bando ministeriale finalizzato al trasporto pubblico locale.
Si chiude, dunque, il procedimento amministrativo che mette definitivamente a disposizione del Comune di Potenza circa 11 milioni di euro di fondi ministeriali grazie al progetto risultato vincitore del bando.
La quota a carico dell’amministrazione, fondi FESR, è stata già oggetto di un bando pubblico, per circa 10 mln di euro per l’attuazione della prima parte del progetto comprendente tra l’altro il superamento dei passaggi a livello.L’intera opera, a seguito di un protocollo tra Comune e FAL, vedrà le FAL quale soggetto unico attuatore.
Il bando relativo al primo stralcio esecutivo citato è stato pubblicato ad agosto ed i relativi termini sono ancora in corso.“Sono fondi di grande importanza che aspettavamo da tempo – ha detto Santarsiero. Si chiude un procedimento tecnico amministrativo che ha visto il Comune di Potenza primeggiare a livello nazionale per proposta e capacità tecnico procedurale.
"Superamento dei passaggi a livello, nuove stazioni, collegamenti con il centro, miglioramento del servizio metropolitano, terminal Gallitello, sono le opere previste che, unitamente ad altri interventi nel settore della mobilità programmati nel Pisus, ci consentiranno – ha spiegato il sindaco di Potenza Vito Santarsiero – di creare le condizioni per fare della nostra città quella con la più alta percentuale di utilizzo di mezzi meccanizzati e servizio metropolitano, con evidenti vantaggi per il traffico e per l’ambiente. L’opera è parte della più ampia strategia di sviluppo approvata con il programma Potenza 2020. Si attua – ha concluso il sindaco – una parte significativa del programma di questa consiliatura”.
Entro l’anno partirà la gara per il completamento del progetto e utilizzo dei fondi ministeriali.