Spazio alla mobilità sostenibile nell'enciclica "Laudato sii - sulla cura della casa comune" di Papa Francesco

Papa Francesco: “Qualità della vita in città anche legata ai trasporti, causa di sofferenze”

Papa Francesco: “Qualità della vita in città anche legata ai trasporti, causa di sofferenze”

Produzione e consumi sostenibili, ambiente, energia, pace e giustizia sociale fanno parte di uno stesso scenario che coinvolge tutto il Creato: è questa la visione al centro della nuova Enciclica "Laudato sì. Sulla cura della casa comune" di Papa Francesco. Il testo, 200 pagine divise in un'introduzione, sei capitoli e due preghiere conclusive, sarà presentato ufficialmente a mezzogiorno di oggi ma siamo in grado di anticiparlo. L'intervento del Pontefice era molto atteso e in molti sperano che produca un impatto rilevante sui negoziati sul clima che si terranno alla COP 21 di Parigi

Evidentemente il Papa non si ha dimenticato degli anni passati da abbonato sui mezzi pubblici di Buenos Aires. E' stata ufficialmente presentata oggi l'enciclica "Laudato sì. Sulla cura della casa comune" e nel confermare la sua radicale difesa dell'ambiente il Papa non ha voluto tralasciare gli aspetti legati all'impatto ambientale dei trasporti.   La lettera enciclica "Laudato si'" di Papa Francesco "Sulla cura della casa comune" è composta da un'introduzione in cui fa appello agli uomini di buona volontà e sei capitoli: "Quello che sta accadendo alla nostra casa", "Il Vangelo della Creazione", "La radice umana della crisi ecologica", "Un'ecologia integrale", "Alcune linee di orientamnto e di azione", "Educazione e spiritualità ecologica", tutti temi già affrontati da molti teologi e a cui è stata dedicata l'Agenda Latinoamericana del 2010 e 2012, storica agenda giornaliera che ogni anno si dedica ad approfondire in una trentina di articoli un tema. Con articoli di autori italiani e latinoamericani, teologi, filosofi, attivisti dei diritti umani nelle loro diverse sfaccettature   Riportiamo i tre passaggi dell'Enciclica che trattano più direttamente il tema della mobilità sostenibile.   Dal Capitolo primo "Quello che sta accadendo alla nostra casa" – pr. VI "La debolezza delle reazioni"     (…) In alcuni Paesi ci sono esempi positivi di risultati nel migliorare l’ambiente, come il risanamento di alcuni fiumi che sono stati inquinati per tanti decenni, il recupero di boschi autoctoni, o l’abbellimento di paesaggi con opere di risanamento ambientale, o progetti edilizi di grande valore estetico, progressi nella produzione di energia non inquinante, nel miglioramento dei trasporti pubblici. Queste azioni non risolvono i problemi globali, ma confermano che l’essere umano è ancora capace di intervenire positivamente. Essendo stato creato per amare, in mezzo ai suoi limiti germogliano inevitabilmente gesti di generosità, solidarietà e cura.
Nello stesso tempo, cresce un’ecologia superficiale o apparente che consolida un certo intorpidimento e una spensierata irresponsabilità. Come spesso accade in epoche di profonde crisi, che richiedono decisioni coraggiose, siamo tentati di pensare che quanto sta succedendo non è certo. Se guardiamo in modo superficiale, al di là di alcuni segni visibili di inquinamento e di degrado, sembra che le cose non siano tanto gravi e che il pianeta potrebbe rimanere per molto tempo nelle condizioni attuali. Questo comportamento evasivo ci serve per mantenere i nostri stili di vita, di produzione e di consumo. È il modo in cui l’essere umano si arrangia per alimentare tutti i vizi autodistruttivi: cercando di non vederli, lottando per non riconoscerli, rimandando le decisioni importanti, facendo come se nulla fosse (…)     Dal Capitolo quarto "Un'ecologia integrale" – pr. III "Ecologia della vita quotidiana"  
(…) La qualità della vita nelle città è legata in larga parte ai trasporti, che sono spesso causa di grandi sofferenze per gli abitanti. Nelle città circolano molte automobili utilizzate da una o due persone, per cui il traffico diventa intenso, si alza il livello d’inquinamento, si consumano enormi quantità di energia non rinnovabile e diventa necessaria la costruzione di più strade e parcheggi, che danneggiano il tessuto urbano. Molti specialisti concordano sulla necessità di dare priorità ai trasporti pubblici. Tuttavia alcune misure necessarie difficilmente saranno accettate in modo pacifico dalla società senza un miglioramento sostanziale di tali trasporti, che in molte città comporta un trattamento indegno delle persone a causa dell’affollamento, della scomodità o della scarsa frequenza dei servizi e dell’insicurezza. Il riconoscimento della peculiare dignità dell’essere umano molte volte contrasta con la vita caotica che devono condurre le persone nelle nostre città. Questo però non dovrebbe far dimenticare lo stato di abbandono e trascuratezza che soffrono anche alcuni abitanti delle zone rurali, dove non arrivano i servizi essenziali e ci sono lavoratori ridotti in condizione di schiavitù, senza diritti né aspettative di una vita più dignitosa.     Dal Capitolo quinto, "Alcune linee di orientamento e di azione" – pr. II "Il dialogo verso nuove politiche nazionali e locali"
    Non si può pensare a ricette uniformi, perché vi sono problemi e limiti specifici di ogni Paese e regione. È vero anche che il realismo politico può richiedere misure e tecnologie di transizione, sempre che siano accompagnate dal disegno e dall’accettazione di impegni graduali vincolanti. Allo stesso tempo, però, in ambito nazionale e locale c’è sempre molto da fare, ad esempio promuovere forme di risparmio energetico. Ciò implica favorire modalità di produzione industriale con massima efficienza energetica e minor utilizzo di materie prime, togliendo dal mercato i prodotti poco efficaci dal punto di vista energetico o più inquinanti. Possiamo anche menzionare una buona gestione dei trasporti o tecniche di costruzione e di ristrutturazione di edifici che ne riducano il consumo energetico e il livello di inquinamento. D’altra parte, l’azione politica locale può orientarsi alla modifica dei consumi, allo sviluppo di un’economia dei rifiuti e del riciclaggio, alla protezione di determinate specie e alla programmazione di un’agricoltura diversificata con la rotazione delle colture. È possibile favorire il miglioramento agricolo delle regioni povere mediante investimenti nelle infrastrutture rurali, nell’organizzazione del mercato locale o nazionale, nei sistemi di irrigazione, nello sviluppo di tecniche agricole sostenibili. Si possono facilitare forme di cooperazione o di organizzazione comunitaria che difendano gli interessi dei piccoli produttori e preservino gli ecosistemi locali dalla depredazione. È molto quello che si può fare!

È indispensabile la continuità, giacché non si possono modificare le politiche relative ai cambiamenti climatici e alla protezione dell’ambiente ogni volta che cambia un governo. I risultati richiedono molto tempo e comportano costi immediati con effetti che non potranno essere esibiti nel periodo di vita di un governo. Per questo, senza la pressione della popolazione e delle istituzioni, ci saranno sempre resistenze ad intervenire, ancor più quando ci siano urgenze da risolvere. Che un politico assuma queste responsabilità con i costi che implicano, non risponde alla logica efficientista e “immediatista” dell’economia e della politica attuali, ma se avrà il coraggio di farlo, potrà nuovamente riconoscere la dignità che Dio gli ha dato come persona e lascerà, dopo il suo passaggio in questa storia, una testimonianza di generosa responsabilità. Occorre dare maggior spazio a una sana politica, capace di riformare le istituzioni, coordinarle e dotarle di buone pratiche, che permettano di superare pressioni e inerzie viziose. Tuttavia, bisogna aggiungere che i migliori dispositivi finiscono per soccombere quando mancano le grandi mete, i valori, una comprensione umanistica e ricca di significato, capaci di conferire ad ogni società un orientamento nobile e generoso.     @pietrobar

Left Menu Icon