Mobilità condivisa

Lombardia: il Comune di Seveso promuove il car pooling

Lombardia: il Comune di Seveso promuove il car pooling

Il comune di Seveso con una lettera ai cittadini promuove il car pooling con il progetto "Stoppiamoci".

In questi giorni l’Amministrazione comunale di Seveso in collaborazione di Agenzia InnovA21 per lo Sviluppo Sostenibile, Fondazione Lombardia per l’Ambiente e Legambiente Lombardia, sta avviando il progetto pilota Stoppiamoci all’Altopiano. Stoppiamoci all’Altopiano, è una delle azioni del progetto “Esserci! la Resilienza circolare di Seveso”, co-finanziato da Fondazione Cariplo, che da dicembre 2015 ha riunito molte associazioni di Seveso nella Rete RigenerAzione per azioni di rigenerazione urbana. L’azione pilota ha tre target specifici: a)    i pendolari residenti nel quartiere Altopiano che prendono i treni delle ferrovie Nord nelle ore di punta; b)    i genitori degli studenti che dall’Altopiano devono recarsi tutti i giorni alle scuole Secondarie del Comune di Seveso e fuori comune nelle ore di punta; c)    gli abitanti dell’Altopiano che, in qualsiasi momento della giornata, devono raggiungere regolarmente il centro di Seveso (es: cimitero, centro diurno anziani, mercato, uffici comunali).   Dopo aver verificato, direttamente con gli abitanti dell’Altopiano, le criticità maggiori legate al traffico e alle modalità di spostamento, partirà il vero e proprio carpooling di quartiere. Per attivare un car pooling di quartiere sarà necessario mettere in contatto un buon numero di cittadini che agli stessi orari fanno gli stessi percorsi, come i pendolari, e creare delle fermate dove possano incontrarsi i cittadini che cercano e che offrono un passaggio per raggiungere il centro o altre destinazioni.   Per la tutela e la sicurezza dei cittadini, gli aderenti al progetto pilota dovranno registrarsi e riceveranno una vetrofania (da mettere in vista sulla propria auto) e una tessera per gli “autostoppisti”.   Per l’avvio del progetto pilota in questi giorni verrà distribuito agli abitanti dell’Altopiano un questionario, fondamentale per raccogliere le informazioni utili e necessarie e le adesioni dei cittadini. Il questionario sarà distribuito dalle associazioni presenti nel quartiere, in biblioteca e presso l’edicola di via Groane e verrà chiuso il 28 febbraio (nel questionario vengono spiegate le modalità di restituzione dell stesso).

Left Menu Icon