Il comune di Milano riceverà riceverà tre milioni di finanziamento dal ministero dell'Ambiente per il progetto Mobility4Me
Buoni mobilità e premi per lavoratori di aziende private e università per favorire l'utilizzo e l'integrazione del trasporto pubblico; bici a pedalata assistita; nuovi stalli del bike sharing; realizzazione di velostazioni in nodi di interscambio della metropolitana; trecento rastrelliere per le biciclette . Sono alcune delle misure previste nel progetto Mobility4Me per il quale il comune di Milano riceverà tre milioni di finanziamento dal ministero dell'Ambiente. E' di ieri la notizia – riportata dall'edizione odierna del quotidiano "Il Corriere della Sera" – del finanziamento concesso dal ministero guidato da Gian Luca Galletti al progetto presentato nei mesi scorsi dalla giunta Sala che ha risposto al bando del ministero dell'Ambiente. Intanto, Palazzo Marino fa sapere che fra le azioni in programma nel piano – che in tutto vale cinque milioni di euro – ci sono tutte misure volte a incrementare lo sviluppo delle due ruote in città. C'è la messa in sicurezza di percorsi di pedibus e ciclobus a servizio delle scuole e realizzati dalle associazioni. Ma c'è una formula innovativa che prevede l'erogazione di agevolazioni e buoni mobilità e premi per lavoratori di aziende private e università per favorire l'utilizzo e l'integrazione del trasporto pubblico. Un modello simile a quello del bonus per chi si sposta in bici, molto diffuso già in altre città europee: a Parigi, per esempio, non è il governo a versare direttamente il rimborso, esentasse, ma ci pensano le società a verificare e distribuire l'incentivo ai dipendenti, 25 centesimi al chilometro, in base agli accordi con lo Stato.