Tpl Biella

Piemonte: Biella, vanno in pensione i vecchi biglietti

Piemonte: Biella, vanno in pensione i vecchi biglietti

A partire da novembre sui bus di Atap si utilizzeranno i biglietti elettronici. Quelli tradizionali saranno accettati fino al 31 dicembre

Da mercoledì 1 novembre i ticket tradizionali andranno in pensione per lasciare posto ai cosiddetti Cop, acronimo di «Chip on paper». Dopo la rivoluzione negli abbonamenti a luglio dell'anno passato rimpiazzati dalle tessere Bip (Biglietto integrato Piemonte), ora tocca anche alle corse singole e ai carnet multipli ad essere sostituiti dai nuovi biglietti. Anche se i «vecchi» potranno essere utilizzati ancora entro il 31 dicembre. E' quanto si apprende dall'edizione locale del quotidiano "La Stampa" in edicola sabato 28 ottobre.     I nuovi titoli di viaggio non si differenziano troppo da quelli tradizionali (si tratterà sempre di documenti da viaggio in cartoncino, e sempre monouso, quindi «usa e getta») ma potranno essere letti dalle macchine obliteratrici che già leggono i nuovi abbonamenti. Saranno gli unici messi in vendita a partire dall'inizio di novembre sia per la tratta urbana, che per la corsa semplice extraurbana.      «Per il cittadino – ha spiega il presidente di Atap Rinaldo Chiola al quotidiano – non sarà un vero e proprio cambiamento. Si tratterà di un biglietto diverso dall'altro che non dovrà più obliterare ma passare davanti alle nuove macchinette. E il prezzo resterà invariato. La vera rivoluzione sarà per la società, che avrà a disposizione dati relativi all'utenza più precisi». I vantaggi del ticket elettronico, infatti, sono più marcati per l'azienda: Atap dalla registrazione dei dati potrà avvantaggiarsi per migliorare il controllo di gestione.   «Trattandosi di biglietti elettronici- ha continua il presidente Chiola – tutti i dati raccolti dai chip, verranno inviati al servizio regionale che avrà a questo punto costantemente sotto controllo i dati dell'utenza reale. Saprà con esattezza quanto una tratta è frequentata o meno, quante sono le persone che utilizzano i bus. Avremo dunque a disposizione più elementi per interpretare meglio le esigenze dei cittadini.

Left Menu Icon