Nei giorni 30 novembre e 1 dicembre 2017 la sede della Camera di Commercio di Bari sarà teatro della 17a edizione della Conferenza Nazionale sul Mobility Management e la Mobilità Sostenibile
Regione Puglia e Euromobility organizzano la 17^ edizione della Conferenza MobyDixit, per la prima volta in Puglia, a Bari. L’incontro nazionale di due giorni sarà ospitato dalla Camera di Commercio di Bari e farà il punto sulla mobilità sostenibile, in Europa, in Italia e ovviamente in Puglia. Il programma, ricco di contenuti, si articola in due giornate di lavoro con sedute plenarie, workshop tematici e una serie di eventi di carattere scientifico, culturale e formativo grazie al patrocinio di Legambiente, FIAB, Ministero dell’Ambiente, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e il Comune di Bari. A cornice dell’evento ci sarà anche un’area espositiva dedicata a produttori di beni e servizi di mobilità sostenibile, dove saranno presenti Elaborazioni, Pin Bike, Movesion, Up2Go, TPS e GoMobility. Il convegno sarà aperto il pomeriggio del 30 novembre con una sessione plenaria che verterà sulle linee guida nazionali sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile e sul loro confronto con quelle che la Regione Puglia ha voluto specificatamente elaborare e proporre per il territorio pugliese. La discussione partirà dai risultati e dalle conclusioni di ECOMM 2017 (la Conferenza Europea sul Mobility Management) per poi arrivare fino ai servizi di eccellenza per la mobilità sostenibile e a spazi riservati ad una selezione di casi esemplari di Mobility Management in Italia. La mattina seguente (1 dicembre) sarà riservata ai workshop tematici dedicati al Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro durante i quali sarà presentata una selezione dei progetti appena finanziati dal Ministero dell’Ambiente. A conclusione sarà presentato, per la prima volta a MobyDixit, l’Undicesimo rapporto di Euromobility sulla mobilità sostenibile nelle principali 50 città italiane” e si scoprirà chi sarà ad aggiudicarsi il titolo di città più "eco-mobile" d'Italia. La partecipazione è gratuita ma è necessario registrarsi sul sito www.mobydixit.it/registrazione