Gli stabilimenti Alstom a pieno ritmo per la produzione dei treni ordinati da Trenitalia
La seconda tranche dell'accordo quadro firmato ad agosto 2016 tra Alstom e Trenitalia è operativo e prevede lo stanziamento di 330 milioni per la realizzazione di 54 nuovi treni regionali dopo i 47 già aggiudicati alla regione Emilia Romagna. Si tratta di convogli modello Coradia Stream, destinati ad Abruzzo (4 treni), Liguria (15), Marche (4) e Veneto (31). I nuovi treni sono sviluppati in diversi siti industriali: sviluppo del progetto, produzione e certificazione competono al sito Alstom di Savigliano mentre la progettazione e la produzione dei sistemi di trazione e altri componenti allo stabilimento di Sesto San Giovanni e i sistemi di segnalamento di bordo al sito di Bologna. La Alston fa sapere che i Coradia Stream (conosciuti come Pop secondo il nominativo scelto dal committente Trenitalia) sono l'ultima generazione dei treni per linee regionali e che collegano più città. "Pop" può vantare una unità elettrica multipla che consente di raggiungere al treno una velocità massima di 160 chilometri l'ora nella sua versione regionale. Il Coradia Stream, inoltre, può trasportare più di trecento passeggeri seduti ed è di facile accesso grazie all'ingresso a raso del marciapiede. E' progettato per essere ecologico è riciclabile al 95 per cento. La Alstom, nella presentazione dei nuovi convogli, spiega che gli interni e la disposizione dei sedili possono essere modificati a seconda delle esigenze: più sedili nei percorsi più lunghi o con più spazi in piedi per viaggi più brevi. Gli interni possono essere adattati in base alle stagioni o a particolari bisogni: è possibile, infatti, aggiungere rastrelliere per le biciclette o per gli sci, connessione Wi-Fi, distributori di bibite e snack, aree multimediali e zone di lavoro o relax. I finestrini più larghi offrono una maggiore illuminazione e la percezione di maggiore spazio e comodità.