A "Città Sostenibile", la fiera dedicata all'Urban innovation, alla Mobility innovation e alla Digital innovation in corso a Rimini, ENEA ha presentato il sistema di ricarica superveloce e contactless.
Rifornire i mezzi elettrici del trasporto pubblico in pochi secondi, utilizzando il tempo della fermata dei viaggiatori, potrebbe realizzarsi, grazie a un innovativo sistema di ricarica superveloce. Si chiama ‘Flash Charge’, è un’ anteprima di ENEA in Città Sostenibile alla Fiera di Rimini e consiste nell’utilizzo congiunto di supercapacitori (dispositivi dalle eccezionali caratteristiche elettriche, in grado di fornire elevate potenze in brevi periodi) a bordo dei bus e alle fermate. Per ricaricare un autobus in 10-20 secondi basterà la presenza di una adeguata infrastruttura di ricarica lungo la linea di servizio, proiettando il trasporto pubblico elettrificato verso un’autonomia illimitata a tutto vantaggio di un minore impatto sulla rete di distribuzione elettrica. ENEA, nel quadro di Ricerca del Sistema Elettrico, sta realizzando una sezione di prova di un sistema di ricarica contactless (wireless) dinamico per valutare l’applicabilità, l’efficienza e l’impatto sull’ ambiente e sulle persone prossime al sistema stesso. La nuova frontiera per la ricarica senza connessione cablata è costituita dalla possibilità di trasferire energia durante il moto del veicolo, assicurando un ripristino continuo, totale o parziale dell’energia consumata. Condizione necessaria per la realizzazione del sistema è la presenza di una serie di bobine primarie collocate lungo la strada e che vengano energizzate sequenzialmente al passaggio del veicolo. Durante il transito sulle spire primarie avviene il trasferimento di energia sulla bobina secondaria, posta a bordo del veicolo. ENEA è inoltre impegnata su progetti e studi inerenti tecnologie per la motorizzazione elettrica ed ibrida, sistemi di accumulo, soluzioni per la sicurezza e software a sostegno delle policy di trasporto sostenibile e di prevenzione dell’inquinamento, tra cui HOWMOVE per ottimizzare costi e impatti degli spostamenti casa-lavoro, ECOTRIP© per la stima dei consumi e delle emissioni dei veicoli, CITYLOG© per ottimizzare la consegna merci e STREET© per la diagnostica del traffico.