A partire da oggi, 1°aprile 2025, Cilia Italia del gruppo Ratp Dev, gestirà bus urbani nella zona Nord Ovest della Capitale per un totale di oltre 1 milione di chilometri all’anno.
Da oggi, martedì 1° aprile 2025, Cilia Italia Srl, società del gruppo Ratp Dev Italia, già operante anche nel bacino di Latina dal 2018 e dal 2013 nell’hinterland romano e a Bracciano, gestisce un lotto di servizi Tpl nel bacino di Roma, in seguito a una subconcessione messa a gara da parte di Atac Spa.
Si tratta di un lotto che riguarda l’area nord ovest di Roma che comprende l’esercizio di 4 linee urbane per un totale, su base annua, di oltre 1 milione di chilometri. In particolare, saranno esercite le seguenti linee: 021, 246, 246P e 669.
Cilia Italia Srl lavorerà nell’ambito di un’Ati (associazione temporanea d’impresa) assieme a BusMiccolis, società di Tpl con sede a Bari e già operante in numerosi bacini nazionali, tra cui la stessa Roma. Il contratto di gestione prevede una durata triennale fino a tutto il 2027, con possibilità di proroga fino a fine 2029.
“Si tratta di una grande sfida in cui potremmo mettere a disposizione della clientela di Roma l’esperienza e la visione internazionale di un grande gruppo internazionale come quello a cui, grazie a Ratp Dev, fa parte Cilia Italia – spiega Andrea Buonomini, AD di Cilia Italia e nel board di Ratp Dev Italia -. Il nostro know-how infrastrutturale, tecnologico e in termini di sicurezza sarà posto al centro di questo servizio che per il nostro gruppo rappresenta una grande opportunità di espansione e crescita e di collaborazione con una azienda come Atac spa che sta ritornando ad essere performante. Ringrazio Mercedes e il suo efficiente gruppo di lavoro che si sono dimostrati, ancora una volta, un partner puntuale e affidabile per il nostro Gruppo”.
“Siamo entusiasti di prendere parte a questa partnership strategica, al servizio di Atac spa, con un gruppo internazionale di elevato prestigio come Ratp. Questo nuovo incarico ci consentirà di accrescere ulteriormente la nostra esperienza già ultradecennale nel campo del trasporto pubblico, rafforzando ulteriormente il nostro ruolo di riferimento nel settore della mobilità. – spiega Aurelia Miccolis, Direttore Generale di BusMiccolis – L’integrazione di tecnologie all’avanguardia e l’attenzione costante verso il benessere dell’utenza rappresentano i pilastri su cui si fonda Miccolis S.p.A., pertanto siamo orgogliosi di poter dare il nostro importante contributo per una mobilità urbana più efficiente, sicura e rispettosa dell’ambiente, promuovendo un modello di sviluppo sostenibile e orientato al futuro”.
Il servizio sarà gestito da Cilia Italia per conto di Atac Spa attraverso la messa in esercizio di 18 bus (di cui 14 Mercedes Citato Mild Hybrid del 2019; 2 Isuzu Euro 6 Step E del 2023; 2 Isuzu Euro 6 Step E del 2025), per il periodo transitorio, che saliranno poi a 23, tutti bus nuovi Mercedes Citaro MildHybrid, a partire dal 1° gennaio 2026, quando la nuova gestione sarà a regime. Previsto l’inserimento in organico di 46 autisti, le cui selezioni sono tuttora in corso e prevedono fin da ora la presenza di una componente femminile, a conferma della forte vocazione di parità di genere della società, anche attraverso mirate iniziative a tutela della sicurezza sul lavoro.
Cilia Italia si avvarrà di due basi operative, ovvero i depositi di via della Maglianella, nella zona Ovest di Roma, e di via Torre del Fiscale, lungo il tracciato dell’Appia/Tuscolana, per l’organizzazione operativa del servizio.
L’utente del Tpl della Capitale non percepirà il cambiamento al momento di salire sul bus: rimarrà infatti in capo ad Atac Spa tutta a parte relativa alla tariffazione, aspetti commerciali e di relazione con l’utenza. I brand di Cilia Italia e quello di BusMiccolis saranno aggiunti ai bus che copriranno le linee oggetto della gestione.