Tpl Bergamo

Agenzia Tpl Bergamo: presentata l’indagine di Customer Satisfaction 2024

Agenzia Tpl Bergamo: presentata l’indagine di Customer Satisfaction 2024

Agenzia per il Tpl del Bacino di Bergamo ha presentato i dati dell’indagine di Customer Satisfaction 2024.

L’agenzia per il Trasporto pubblico Locale del Bacino di Bergamo ha convocato ieri mattina, martedì 8 aprile, la 13esima “Conferenza Locale del trasporto Pubblico per il Bacino di Bergamo” (CLTP) presso la sede della Provincia di Bergamo. Nel corso della riunione il direttore dell’Agenzia per il Tpl del bacino di Bergamo, Marcello Marino, ha illustrato i risultati dell’indagine di customer satisfaction condotta dall’azienda di consulenza Strateg!ca.

“La presentazione dei dati dell’indagine di customer satisfaction – ha dichiarato Marino – è un’occasione per una comune riflessione sullo stato dei servizi e su come gli utenti lo percepiscano sotto diversi aspetti. Naturalmente, non deve essere vista come una semplice assegnazione di voti ai gestori: alcuni dei parametri sui quali gli utenti si esprimono riguardano certamente la gestione, ma altri sono relativi alla struttura dei servizi o al contesto viabilistico nel quale tali servizi si svolgono”.

L’indagine (condotta tra il 14 novembre e il 2 dicembre 2024 con un totale di 3.455 interviste) ha preso in considerazione 7 fattori principali per ciascuno dei quali sono stati disposti dei subfattori. Agli intervistati è stato chiesto di dare un punteggio di soddisfazione a questi ultimi: bassa tra l’1 e il 5; media tra il 6 e il 7; alta se tra l’8 e il 10.

Nel complesso, l’intensità del grado di soddisfazione degli utenti ha fatto registrare un punteggio (ottenuto dalla media dei punteggi generali dei sette fattori disponibilità e accessibilità del servizio, accessibilità, informazioni, assistenza al cliente, comfort, sicurezza e impatto ambientale) pari a 7,1 punti.

La rilevazione, inoltre, ha fatto emergere i punti più critici del servizio che richiedono un intervento immediato al fine di stilare una scala delle priorità per andare incontro alle aspettative degli utenti.

Puntualità, frequenza sia di passaggio dei mezzi, sia dei controlli e sicurezza alle fermate e alle stazioni sono i punti più problematici evidenziati dalla ricerca: al primo posto per priorità di intervento c’è l’unica insufficienza registrata dal servizio, quella relativa alla frequenza di controllo dei titoli di viaggio con una intensità di gradimento del 5,6 con il 42 per cento degli utenti insoddisfatti.

Nella scala dei desideri risultano però più importanti la frequenza dei passaggi di passaggio dei mezzi e la loro puntualità, entrambe con un livello di aspettativa al 9,6.

Lontano dagli obiettivi sono anche le percezioni sia da un punto di vista della sicurezza, sia da quello della pulizia per quanto riguarda pensiline, stazioni e fermate.

Di seguito riportiamo le sezioni della versione integrale dell’indagine:

Nota metodologica e dati complessivi
Report di Bacino 
Benchmarking delle Sottoreti

 

Left Menu Icon