Il nuovo servizio "Sella-Ronda" per rinunciare all'auto privata

TRENTO. SCOPRI LE DOLOMITI IN AUTOBUS: DA SABATO SERVIZIO DI TPL

TRENTO. SCOPRI LE DOLOMITI IN AUTOBUS: DA SABATO SERVIZIO DI TPL

Ha preso il via l'accordo con Bolzano per la mobilità fra i passi alpiniSoddisfazione dell’assessore Grisenti che ha studiato la misura con il collega Widmann

E' partito sabato il nuovo servizio sperimentale di trasporto "Sella-Ronda", che garantisce un collegamento orario tra i quattro passi dolomitici delle Province di Trento e Bolzano (Sella, Pordoi, Gardena, Campolongo) effettuato dalle concessionarie del trasporto pubblico (Trentino trasporti e Sad).

Avviato nelL'ambito di una serie di misure a tutela della valli alpine il servizio, iniziativa congiunta Bolzano-Trento, suscita la soddisfazione delL'assessore provinciale Silvano Grisenti e dal suo omologo altoatesino Thomas Widmann.

Grazie ad un doppio percorso circolare che comprende anche il passaggio dalle località di Canazei, Selva Gardena, Colfosco, Corvara, Arabba, L'utente potrà rinunciare all’autovettura privata ed iniziare L'escursione in qualsiasi punto del "giro" (che viene effettuato con 10 corse in senso orario, ed altrettante in senso antiorario) e scendere dove vuole, ammirando i bellissimi paesaggi dolomitici e percorrendo i numerosi sentieri di montagna.

Il servizio, che durerà tutta L'estate fino al 10 settembre, prevede L'utilizzo di un apposito biglietto.
Al prezzo di Euro 5 al giorno (Euro 2,5 per i bambini dai 6 ai 18 anni, gratis per i bambini fino a sei anni) sarà possibile viaggiare tutto il giorno sulle varie corse.
I biglietti saranno reperibili presso tutti i rivenditori dei titoli di viaggio del trasporto pubblico sul percorso e a bordo degli autobus.
Sono stati anche predisposti dei pieghevoli informativi sulle modalità e gli orari di effettuazione del servizio, distribuiti presso gli esercizi alberghieri delle aree interessate.
I depliants illustrativi saranno anche disponibili presso L'Apt Val di Fassa e le biglietterie di Trentino trasporti. L'iniziativa congiunta delle due Province autonome consentirà di dare una reale alternativa agli automobilisti e al traffico “congestionante” delle località specie nel periodo estivo.

Soddisfazione è stata espressa dall’assessore Grisenti per questa nuova iniziativa concreta che punta a salvaguardare lo straordinario ambiente naturale delle nostre valli e al tempo stesso a ridurre le emissioni nell’atmosfera provocate dagli ingenti flussi di traffico privato, senza peraltro privare le persone della gioia di visitare le nostre montagne.  M. Gio M. – clickmobility.it

Left Menu Icon