Parte la sperimentazione: soggetti attivi i 2000 abbonati alla Metrebus cardSul display del cellulare bollettini del traffico, tempi di percorrenza, news e collegamenti alle telecamere per “vedere” lo stato del traffico
Arrivano direttamente sul cellulare le informazioni su bus e traffico.
I dettagli sulla rete dei trasporti, come ad esempio i tempi di passaggio del bus ad una determinata fermata o i livelli di congestione e le informazioni sul traffico in città saranno leggibili direttamente sul display del telefonino.
Si presenta così “Atac Mobile”, da oggi in fase sperimentale.
Il progetto voluto dal Campidoglio, è stato realizzato dall’Agenzia per la Mobilità pubblica e privata del Comune di Roma in collaborazione con il ministero dell’Ambiente.
Per adeguare al meglio i servizi alle esigenze degli utenti, Atac ha deciso di fare degli abbonati “i pro- tagonisti della sperimentazione”. Infatti, testeranno il sistema i primi 2000 abbonati annuali con Metre- bus card che si iscriveranno al servizio.
Per registrarsi nessuno spostamento per l’utente: basterà collegarsi al sito di Atac, (www.atac.roma.it) e iscriversi. La sperimentazione durerà per tutto il 2007 e Atac, in questa fase, rilascerà il sistema gratuitamente, quindi, gli utenti dovranno sostenere solo i costi di collegamento per scambio dati.
Il sistema è compatibile con la quasi totalità dei cellulari oggi in possesso dei cittadini.
Lo sviluppo di Atac Mobile, che ha visto anche la creazione di un apposito logo, prende spunto dal pro- gramma europeo CITEAIR incentrato sull’informazione ai cittadini nell’ambito della mobilità. Atac ha sviluppato un primo prototipo presentato per la prima volta al convegno “ITS World Congress a Londra (Ottobre 2006). L’attuale versione, a febbraio, è approdata al “3GSM World Congress” di Barcellona.
Il sistema “Atac Mobile” è in grado di diffondere sui cellulari, servizi per una “mobilità più a misura di cittadino”, sia per i fruitori del trasporto pubblico, che per gli automobilisti. I dati sono elaborati dalla Centrale della Mobilità di Atac. Per i servizi legati al trasporto pubblico protagonista l’AVM, il sistema di controllo satellitare della flotta di bus di Atac. Attraverso i servizi di Atac Mobile è possibile, ad esempio:
– avere sul proprio cellulare la previsione del tempo di attesa dei bus;
– il percorso e le linee da prendere per andare da un punto all’altro della città;
– lo stato di congestione di alcune strade;
– le immagini provenienti dalle 45 telecamere ubicate in altrettanti snodi importanti di Roma;
– i tempi di percorrenza di alcuni tratti stradali sotto monitoraggio (ad oggi i lungotevere e Muro Torto).
Attualmente i servizi sono attivi dalle 6,30 alle 22. Con lo sviluppo del sistema Atac Mobile sarà acces-
sibile anche nell’arco delle 24 ore.
Il sistema interagisce con tutti i browser, ma la versione presentata ieri è stata sviluppata sul browser Opera Mini, scaricabile gratuitamente da internet, che rende più performante ed economico il servizio. Quindi, nulla osta ad utilizzare i browser presenti sui telefonini, ma si perde in velocità, qualità grafica e i costi si alzano. Per questo Atac consiglia di installare Opera Mini sui telefonini che si intende abilita- re ai servizi di Atac Mobile (la guida all’uso del browser e del sistema Atac Mobile è disponibile sul sito internet di Atac).
Al momento le linee di trasporto pubblico coperte dal servizio sono 234 (199 della Trambus e 35 del gestore privato Tevere Tpl) sulle attuali 355 complessive della rete romana (il 65,9% del totale).
Le fermate ad oggi coperte dal sistema sono 6.486, sulle complessive 8.261 (il 77,8%del totale).
Importante verificare sempre che la linea di bus interessata sia servita dal sistema.
Atac rilascerà gratuitamente il sistema Atac Mobile ai 2000 abbonati che parteciperanno alla sperimen- tazione, l’utente quindi dovrà pagare solo i costi di collegamento per “scambio dati”.
I costi di collegamento sono molto variabili da gestore a gestore e da contratto a contratto. Quindi è importante controllare bene le condizioni del contratto stipulato con il proprio gestore telefonico nonché le differenti tariffe tra contratto e contratto, sia del proprio gestore che degli altri.
Nel corso del 2007, Atac verificherà con i vari gestori telefonici la possibilità di rendere le tariffe il più economiche ed uniformi possibili.
Inoltre, entro fine 2007 Atac verificherà la possibilità di offrire ulteriori innovativi servizi, oltre quelli già disponibili. Al termine della sperimentazione Atac valuterà l’intera gamma dei servizi fruibili a quella data, verificando quali di questi erogare in forma gratuita e quali a pagamento.
Oltre alla trasmissione dei servizi Atac Mobile, anche il Portale della Mobilità di Atac (www.atac.roma.it), si arricchisce di contenuti e nuove sezioni. Tutti i servizi di Atac Mobile, infatti, sono disponibili già da oggi, sul sito e per consultarli l’utente paga solo i costi di collegamento ad internet.
Il Portale sarà anche il cuore dell’operazione Atac Mobile per iscrizioni, assistenza e informazioni agli utenti. Tutte le operazioni per l’accesso al sistema Atac Mobile si potranno fare tramite internet, dun- que nessuna necessità di spostarsi e niente code.
Un’apposita sezione sarà il vero e proprio “Sportello Informatico del sistema Atac Mobile”.
Una mail dedicata (atacmobile@atac.roma.it) sarà a disposizione per inviare, segnalazioni, richieste di assistenza, suggerimenti e proposte. Inoltre vi si troveranno una serie di FAQ (domande frequenti) che rispondono ai principali quesiti e che rappresentano di fatto anche una guida all’uso del sistema Atac Mobile.
Prevedendo che nell’arco di 12-18 mesi i possessori di tali telefoni aumenteranno sensibilmente, Atac sta sviluppando anche la possibilità di rendere accessibili i servizi di Atac Mobile dai telefonini di ulti-
missima generazione e dai palmari che attualmente coprono una piccola parte del parco telefonini in possesso della cittadinanza. Su questi apparecchi è stato possibile sviluppare un’applicazione in fase di realizzazione (ne esiste un primo prototipo), che permette la consultazione dei servizi in modo imme- diato e veloce, quindi, anche con un occhio attento al contenimento dei costi di collegamento.
1. Tutta la parte cartografica e di immagine risiede sul cellulare/palmare, quindi si devono aggiornare e/o scaricare pochissimi dati, con benefici sui costi.
2. E’ più accessibile sia in termini di interfaccia grafica che di navigazione.
3. Consente maggiori funzioni (es. il segnalibro che permette di memorizzare i servizi più richiesti dal singolo utilizzatore e residente sul proprio cellulare/palmare).
I servizi di Atac Mobile ecco tutti i dettagliManu Mich. – clickmobility.it