Fra le novità il settore infomobilità, i progetti editoriali multilingua, il restyling del sito internet e il servizio a prenotazione per disabili

ROMA. APRE IL NUOVO CALL CENTER DI COTRAL: RISPOSTE PIù RAPIDE E UN UTILE RISCONTRO AL MIGLIORAMENTO DEL SERVIZIO

ROMA. APRE IL NUOVO CALL CENTER DI COTRAL: RISPOSTE PIù RAPIDE E UN UTILE RISCONTRO AL MIGLIORAMENTO DEL SERVIZIO

Dal 15 luglio i cittadini del Lazio potranno ricevere informazioni dettagliate  sul trasporto extraurbano al nuovo numero verde 800.174.471Il futuro di Cotral apre alle nuove tecnologie con il progetto Cotral Mis

Solidarietà ed informazione. Dal prossimo 15 luglio nove operatori risponderanno dalle ore 8.30 alle ore 16.00 al nuovo numero verde 800.174.471.
Realizzato per rispondere alle esigenze di informazioni sul servizio extraurbano effettuato da Cotral,  i clienti potranno infatti rivolgersi al numero verde per richiedere orari, collegamenti, eventuali sospensioni, informazioni su scioperi, ma anche per indicare eventuali disservizi e per sottoporre all’attenzione dell’azienda note di reclamo. Si tratta di un servizio che andrà ad affiancare l’ufficio già esistente di relazioni con il pubblico, consentendo risposte più rapide e un utile riscontro per il miglioramento del servizio.
La particolarità che rende l’azienda ancor più fiera per l’attivazione di questo nuovo punto di informazione sta nel fatto di aver potuto assumere, grazie all’apporto della Regione Lazio, operatori con una disabilità motoria. Dal 1 Settembre gli operatori saranno assunti con un contratto a tempo pieno e indeterminato. Attualmente stanno portando a termine il periodo di tirocinio di tre mesi, ritenuto necessario per L'inserimento e L'adattamento alla realtà lavorativa.
Il servizio di Call Center, sospeso nel 2005 per una eccessiva onerosità rispetto al servizio effettuato e al mancato rispetto delle esigenze della clientela, rappresenterà infatti uno nuovo e fondamentale strumento di raccordo con i cittadini del Lazio che utilizzano il servizio extraurbano della Cotral.

Fra le novità targate Cotral quattro elementi ben distinti che caratterizzano altrettante aree tematiche e quindi il settore infomobilità, i progetti editoriali multilingua, il restyling del sito internet e il servizio a prenotazione per disabili.

Infomobilità…
Dopo due anni di risultati in termini di nuove assunzioni e di rinnovamento della propria flotta aziendale, Cotral si presenta oggi con un progetto che guarda al futuro delle nuove tecnologie.
Il progetto si chiama Cotral Mis ed entrerà in funzione in questi giorni presso i nodi di scambio di Laurentina e Ponte Mammolo e il capolinea di Viterbo. Prevede  l’installazione di monitor di ultima generazione su ognuno degli stalli presenti in questi tre capolinea, scelti in via sperimentale e che faranno da apripista ad un progetto ben più ampio che vedrà la stessa tecnologia ripetersi in tutte le più importanti stazioni e nodi di scambio di Roma e del Lazio. I monitor inoltre sono stati installati anche nelle aree di attesa e di passaggio. Inizialmente presso il capolinea di Viterbo sarà disponibile anche la consultazione di queste stesse informazioni attraverso uno schermo screen touch.
Tutti questi supporti trasmetteranno le informazioni di trasporto in tempo reale: orari in partenza, variazioni del programma di esercizio e quanto altro riguarderà il servizio di trasporto effettuato da Cotral e quindi scioperi, condizioni di trasporto, convenzioni e facilitazioni in essere.
Si tratta di un sistema realizzato con le tecnologie più avanzate: uno speciale applicativo di ‘web regia’, installato presso la sede centrale in via Alimena e gestibile anche in periferica, garantirà la trasmissione di tutte le comunicazioni alla clientela.
L’infomobilità così strutturata permetterà di convogliare in modo chiaro, completo ed omogeneo tutta la comunicazione sul servizio di trasporto pubblico extraurbano; altresì il personale che lavora ogni giorno nei ben cinquanta impianti in tutto il Lazio potrà operare in sinergia con la sede centrale e con tutte le strutture periferiche. L’informazione che i clienti riceveranno sarà fruibile facilmente e soprattutto sempre disponibile.

In aggiunta al sistema d’informazione al capolinea, dal 9 giugno scorso, in coincidenza con l’avvio dei nuovi orari derivanti dalla chiusura estiva delle scuole, è stato pubblicato sul sito Cotral un nuovo formato orari non più legato alla linea, ma basato sul servizio offerto ‘da’ e ‘per’ i Comuni raggiunti dalle autolinee Cotral.
A supporto dell’utente, nel mese di luglio, verrà attivato anche il nuovo 'trova percorso' per il cittadino che abbia la necessità di ricercare un collegamento tra due località in una determinata fascia oraria. Questo nuovo strumento a differenza del precedente è stato arricchito con informazioni geografiche di maggior dettaglio, in modo da poter effettuare interrogazioni anche ‘door-to-door’, ossia in maniera puntuale da indirizzo ad indirizzo. Rispetto alla precedente versione è stata semplificata la modalità d’interrogazione, allineandoci allo standard di prodotto offerto dal mercato.
L’avvio di questi ‘nuovi’ sistemi informativi per la Clientela è frutto di un intenso lavoro compiuto negli ultimi due anni e volto alla realizzazione di un Sistema di Gestione della Mobilità fortemente Integrato che, oltre ad essere di supporto alla Comunicazione, offre lo spunto per una rivisitazione organizzativa interna che ha portato forti economie di gestione e di risorse.
In particolare, l’integrazione fra il Sistema di Gestione ed il Monitoraggio della Flotta (AVM) fa sì che l’informazione erogata dai Sistemi Cotral sia sempre più precisa e veicolabile all’interno dei sistemi con estrema rapidità.
L’infomobilità così strutturata permetterà di convogliare in modo chiaro, completo ed omogeneo tutta la comunicazione sul servizio di trasporto pubblico extraurbano; altresì il personale che lavora ogni giorno nei ben cinquanta impianti in tutto il Lazio potrà operare in sinergia con la sede centrale e con tutte le strutture periferiche. L’informazione che i clienti riceveranno sarà fruibile facilmente e soprattutto sempre disponibile. Riteniamo che quello di oggi sia solo il punto di partenza sul quale Cotral intende investire nel fornire un servizio sempre più puntuale e realistico con un’attenzione sempre maggiore verso le esigenze del cittadino.

Progetti editoriali multilingua…
Tutto il materiale istituzionale realizzato dalla Cotral verrà stampato non solo in italiano, ma anche in inglese e romeno, nonché in braille, per i non vedenti.
I progetti messi in campo da Cotral si caratterizzano per l’attenzione nei confronti delle esigenze sociali e per la soddisfazione delle necessità di tutti i passeggeri che ogni giorno utilizzano il trasporto pubblico extraurbano.Il restyling del sito internet aziendale…
A breve verrà pubblicato il nuovo sito internet dell’azienda del trasporto extraurbano del Lazio. Ma già oggi è disponibile in rete un primo restyling collegandosi con www.cotralspa.it . L’obbiettivo è quello di semplificare e rendere maggiormente fruibile per la nostra clientela il mezzo che rappresenta oggi il canale più utilizzato da cittadini, lavoratori, studenti ed anche turisti. Entro il 2008 sarà modificato anche tutto l’impianto grafico perché possa rappresentare al meglio, e in linea con le nuove tecnologie presentate oggi, le informazioni e l’azienda tutta. Significativa a questo proposito è la campagna di comunicazione ‘Il kit del passeggero’: tutti i naviganti potranno richiedere on line e ricevere presso il proprio recapito, i prodotti editoriali realizzati da Cotral: orari, carta della mobilità, carta del viaggiatore e il periodico di informazioni aziendali ‘Fermata a Richiesta’.

Servizio a prenotazione per disabili…
Entro i primi giorni di luglio sarà avviato sulla linea Viterbo – Roma il nuovo servizio su prenotazione per i nostri clienti diversamente abili. Il servizio di trasporto sarà attivo nei giorni feriali e i viaggiatori, chiamando lo 0761/2526236 dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 13.00, potranno prenotare il posto a loro riservato, indicando giorno e orario di viaggio (scheda1). Una volta confermata la disponibilità, sarà sufficiente recarsi alla fermata indicata e salire sulla vettura di linea dotata di pedana.

Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon