Partita i giorni scorsi la terza edizione con i rinnovi degli abbonamenti annuali

MACERATA. ABBONAMENTI RIDOTTI PER I DIPENDENTI PROVINCIALI CHE SI MUOVONO IN BUS

MACERATA. ABBONAMENTI RIDOTTI PER I DIPENDENTI PROVINCIALI CHE SI MUOVONO IN BUS

La Provincia, una delle prime in Italia ad attuare tale iniziativa, favorisce l’uso del mezzo pubblico nel tragitto da casa al lavoroAlta adesione all'iniziativa

Il 20% dei dipendenti della Provincia che lavorano a Macerata usufruisce dell’abbonamento, a prezzo ridotto, al servizio di trasporto pubblico locale, urbano ed extraurbano. Questo in virtù dell’accordo sottoscritto due anni fa dalla Provincia con le aziende di trasporto “Apm” di Macerata, il consorzio “Società Territoriale per la Mobilità” (ora “Contram Mobilità”, di cui fanno parte “Contram” e altre imprese private maceratesi) e la società “Trasfer – Trasporti del Fermano”, che consente a molti dipendenti provinciali di compiere quotidianamente con i mezzi pubblici il loro tragitto casa-lavoro, e viceversa, con un risparmio medio di circa il 60% sul prezzo ordinario dell’abbonamento.

La Provincia di Macerata è stata una delle prime in Italia ad attuare tale iniziativa, che ha riscosso subito successo. In questi giorni è partita la terza edizione con i rinnovi degli abbonamenti annuali. Le prime nuove tessere di abbonamento sono state consegnate dall’assessore provinciale ai Trasporti, Marco Romagnoli, ai dipendenti che lavorano nelle sedi della Provincia del centro storico (corso Repubblica, Piazza Battisti, via Armaroli). Tra loro anche un dipendente che risiede nell’ascolano, Marcello De Santis, funzionario dell’ufficio di ragioneria, il quale utilizza giornalmente l’abbonamento sulla linea Amandola-Macerata.
“se non ci fosse stata questa opportunità – ha detto – buona parte del mio stipendio se ne sarebbe andato via per il trasporto”.

L’assessore Romagnoli ha ringraziato il personale per l’alta adesione all’iniziativa, sostenuta dalla Giunta provinciale, che punta a incentivare l’uso dell’autobus da parte dei dipendenti per rendere più sostenibile la mobilità nelle aree urbane e ridurre le emissioni inquinanti dei veicoli. Allo sconto praticato dalle aziende di trasporto si aggiunge il contributo della Provincia di Macerata che permette una sensibile riduzione del costo annuale dell’abbonamento a carico del dipendente stesso. E’ stato anche sottolineato che molti di coloro che hanno aderito alla sottoscrizione degli abbonamenti agevolati non utilizzavano prima il mezzo pubblico.

“Questo indica – ha detto Romagnoli – quanto l’iniziativa sia opportuna anche sul piano del decongestionamento del traffico privato e della vivibilità dei centri abitati”. M. Gio M. – clickmobility.it

Left Menu Icon