Ieri 'Giornata europea per la sicurezza stradalE'

Milano. La sicurezza stradale? “Riguarda tutti gli utenti della strada, compresi quelli del tpl”

Milano. La sicurezza stradale? “Riguarda tutti gli utenti della strada, compresi quelli del tpl”

Croci: “Velocità responsabile del 30% degli incidenti in città”Incidente viale Sabotino: “Atm si impegni a migliorare standard di sicurezza”

La sicurezza stradale riguarda tutti gli utenti della strada, compresi quelli del trasporto pubblico. È importante che ciascuno faccia la propria parte e che ATM si impegni nel miglioramento dei propri standard di qualità anche in questo ambito per evitare incidenti come quello di ieri”.

Lo ha detto l’assessore alla Mobilità, Trasporti e Ambiente Edoardo Croci riferendosi allo scontro tra due tram avvenuto ieri mattina in viale Sabotino.
“La sicurezza stradale è un impegno prioritario del Comune a difesa soprattutto delle categorie deboli – ha affermato Croci –. L’impegno dell’amministrazione si traduce in interventi di tipo preventivo, ma anche di controllo e sanzionamento per chi non rispetta le regole del codice della strada”.

Milano è la città italiana col più basso indice di lesività (115,95%), cioè col minor numero di feriti ogni 100 incidenti e la terza tra quelle con il minor numero di deceduti (0,65%) ogni 100 incidenti. Inoltre, dall’entrata in vigore di Ecopass, si è verificato un calo del 20,6% degli incidenti all’interno del centro storico.

Tra le cause più frequenti degli incidenti ci sono l’eccesso di velocità (30%), la guida in stato di ebbrezza (4%) e la non osservanza del rosso (4%). Dall’inizio dell’anno la Polizia Municipale ha verbalizzato 23.690 multe per guida con eccesso di velocità, 2.164 per il passaggio con semaforo rosso, 249 per guida in stato di ebbrezza, 172 per guida con le cinture di sicurezza slacciate e 173 per uso del telefonino al volante.

La Polizia Municipale organizza ogni anno corsi gratuiti di educazione stradale che coinvolgono più di 5000 alunni delle scuole dell’infanzia, delle primarie e delle superiori.

Per ridurre il numero degli incidenti, il Comune sta operando in particolare su cinque assi: interventi infrastrutturali, traffic-calming, controllo, orientamento della mobilità e attività di educazione stradale.

Il Comune ha inoltre istituito il Tavolo sulla Sicurezza Stradale al quale partecipano rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni, degli utenti della strada, delle famiglie, con l’intento di acquisire indicazioni, promuovere la partecipazione attiva e consentire il necessario coordinamento tra tutti i soggetti legati alla sicurezza stradale.

Milano è all’avanguardia nei sistemi di gestione elettronica del traffico e del territorio. Nel 2007 è stata inaugurata una nuova centrale di gestione e controllo che coordina 1.000 telecamere, 12 unità mobili dotate di videocamere, 450 semafori centralizzati, 50 pannelli a messaggio variabile e i 43 portali Ecopass.Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon