l'iniziativa, prima nel suo genere in Puglia, organizzata in collaborazione con la FIAB, rientra tra le attività aggiuntive di Assistenza Tecnica del progetto CY.RO.N.MED – Cycle Route Network of the Mediterranean – (Rete Ciclabile del Mediterraneo), approvate e finanziate interamente con fondi PIC Interreg III Archimed
“Reti ciclabili di Area Vasta: dalla pianificazione alla realizzazione” è l’oggetto di due workshop per tecnici e amministratori di Enti locali e liberi professionisti coinvolti
nella pianificazione strategica.
Quattro giornate di confronto, aperte dL'assessore ai Trasporti della Regione Puglia, Mario Loizzo: oggi e domani a Bari (sala convegni della Regione presso Fiera del Levante, padiglione 152) mercoledì e giovedì a Taranto (sede della Provincia, Via Anfiteatro, 4).
L'iniziativa, prima nel suo genere in Puglia, organizzata in collaborazione con la FIAB, rientra tra le attività aggiuntive di Assistenza Tecnica del progetto CY.RO.N.MED – Cycle Route Network of the Mediterranean – (Rete Ciclabile del Mediterraneo), approvate e finanziate interamente con fondi PIC Interreg III Archimed.
Destinatari delL'evento sono gli amministratori e i tecnici degli enti locali pugliesi impegnati nella pianificazione di area vasta.
"La Regione Puglia – dichiara L'assessore Mario Loizzo – dopo aver individuato per la parte pugliese i corridoi ciclabili della costituenda Rete regionale attraverso un primo studio di fattibilità, e dopo aver censito ferrovie dismesse e vie di servizio come quelle forestali di bonifica e delL'acquedotto che, essendo già strade interdette al libero transito di auto possono essere trasformate in vie riservate al traffico ciclistico e ciclopedonale, auspica che anche comuni e province inseriscano nei loro strumenti di pianificazione dei sistemi di reti ciclabili di ambito locale e sovracomunale".
"La Regione per quanto le riguarda – prosegue ancora Loizzo – farà la sua parte per finanziare infrastrutture, servizi e iniziative di promozione della mobilità in bicicletta per andare incontro alla domanda sempre più diffusa di azioni concrete per combattere il surriscaldamento del pianeta, la crisi energetica ed economica e per promuovere la cultura della mobilità non motorizzata".
Questi gli argomenti che saranno trattati nel corso dei workshop: pianificazione territoriale e reti ciclabili, percorsi ciclabili in ambienti naturali, ciclabilità urbane ed extraurbane e codice della strada, il bici plan, realizzazioni, costi, gestione di cantieri.Manu Mich. – clickmobility.it