La presidenza del Consorzio Traveco va a Gilberto Zamarco

Padova. Nasce il consorzio Traveco: 52 aziende venete pronte per partecipare ai bandi di gara per il tpl di linea

Padova. Nasce il consorzio Traveco: 52 aziende venete pronte per partecipare ai bandi di gara per il tpl di linea

Le aziende accorpate contano 600 dipendenti, hanno a disposizione 730 mezzi operativi, e hanno realizzato un fattura annuo complessivo di 85milioni di euro Maurizio Franceschi, Confesercenti regionale: “Aprire il mercato di trasporto pubblico di persone alle aziende private”

La nascita porta con se un intento preciso: partecipare  a tutti i bandi del trasporto pubblico di linea.
Si presenta così il nuovo consorzio Traveco nuova realtà imprenditoriale che riunisce 52 aziende (Padova: 17; Treviso: 12; Venezia: 11; Rovigo: 2; Vicenza: 1; Verona: 3; Belluno: 4; Brescia: 1; Pordenone: 1).
In totale le aziende accorpate contano oltre 600 dipendenti, hanno a disposizione 730 mezzi operativi, mentre è di circa 85milioni di euro il loro fatturato annuo complessivo. Nel 2007 i veicoli del Consorzio hanno consumato 5milioni e 500mila litri di gasolio, il servizio di trasporto pubblico di linea ha effettuato 950mila chilometri. Dei 730 mezzi a disposizione, 150 sono adibiti al trasporto degli alunni della scuola materna e pubblica.

“Chiediamo alla Regione Veneto di aprire il mercato di trasporto di persone regionale alle aziende private per migliorare l’efficienza del servizio ed abbattere i costi eccessivamente elevati per l’utenza”. E’ questa la strada indicata da Maurizio Franceschi, segretario regionale della Confesercenti, per migliorare qualitativamente il servizio del trasporto pubblico giudicato “inefficiente ed oneroso”.
“Soltanto attraverso una sana concorrenza – ha concluso Franceschi – sarà possibile ridurre le spese ed i costi”.

Il Consorzio ha chiesto all’assessore ai Trasporti Renato Chisso, di poter partecipare a tutti i bandi del trasporto pubblico di linea. Pronta la risposta dell’assessore ai Trasporti Renato Chisso “Credo nel mercato libero e liberalizzato. La regione Veneto è un interlocutore attento alle esigenze degli utenti e dunque anche alle proposte che hanno come obiettivo il miglioramento del servizio pubblico. Se questo è il vostro obiettivo non posso che essere con voi. Proprio per questo sono pronto a collaborare e lavorare assieme per allargare e creare nuovi spazi di mercato” .

“E’ necessario l’intervento della Regione per razionalizzare le ZTL – hanno affermato Francesco Mattiazzo, presidente nazionale Federnoleggio, e Gilberto Zamarco, presidente del Consorzio Traveco, – La creazione di queste aree rappresenta un aggravio finanziario per le nostre aziende, anche perché molti tour operator esteri scelgono sempre nuovi escamotage per non pagare la tassa delle zone a traffico limitato”.

Mattiazzo ha poi chiesto di “intervenire sui continui aumenti del costo del carburante e dei pedaggi autostradali, stanziare risorse ed incentivi per gli investimenti per migliorare la qualità del servizio e l’ammodernamento del parco veicoli con mezzi meno inquinanti, adottare regole di accesso ai centri storici per i mezzi di trasporto di persone”.

I vertici del Consorzio Traveco hanno chiesto all’assessore Chisso, di avviare un iter legislativo per giungere al riconoscimento della loro specificità. “Tutto ciò – ha proseguito Mattiazzo – si è reso necessario perché il trasporto pubblico necessita di un mercato più aperto, con maggiore concorrenza. Invece, attualmente il settore del trasporto pubblico utilizza soprattutto aziende private a capitale pubblico, operanti in regime di monopolio”.

Questo è un momento difficile per il comparto del trasporto privato che sta soffrendo della difficile congiuntura economica. L’ha ricordato Bruno Brusutti, presidente regionale Federnoleggio: “E’ necessaria l’istituzione di un fondo rotativo per permettere agli imprenditori di accedere a nuove forme di credito agevolato – ha proseguito – Sono interventi necessari per far fronte ai rincari di gasolio e benzina e per rinnovare i nostri mezzi”. Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon