Il coordinamento ha lo scopo di condividere le strategie e le migliori esperienze intraprese dai comuni siciliani in materia di mobilità sostenibile, in attuazione degli indirizzi del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e dell'Assessorato regionale Territorio e Ambiente
L'assessorato regionale Territorio e Ambiente e i Comuni di Palermo, Catania e Messina hanno firmato un protocollo d'intesa per costituire il coordinamento regionale per la mobilità sostenibile nelle aree metropolitane e urbane siciliane.
Il coordinamento ha lo scopo di condividere le strategie e le migliori esperienze intraprese dai comuni siciliani in materia di mobilità sostenibile, in attuazione degli indirizzi del Ministero delL'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e delL'Assessorato regionale Territorio e Ambiente.
"Negli ultimi anni – afferma L'assessore regionale al Territorio e Ambiente, Giuseppe Sorbello – sono stati sperimentati modelli di sostenibilità ambientale ispirati al principio delL'uso efficiente del territorio e delle risorse naturali e finalizzati a garantire il rispetto e L'integrità delL'ambiente. Crediamo che L'introduzione di soluzioni sostenibili consentirà di migliorare la situazione ambientale relativa alla qualità delL'aria e del rumore e di conseguenza avrà effetti positivi sulla qualità della vita dei cittadini.
La mobilità sostenibile – aggiunge Sorbello – rappresenta quindi un fattore di qualificazione sociale anche perché si innestano processi virtuosi che portano alla riduzione del traffico e L'aumento della sicurezza stradale. Il coordinamento attuerà una politica di interventi efficaci che consentiranno di ridurre L'inquinamento atmosferico e la congestione nelle aree urbane siciliane e, al tempo stesso, realizzerà strategie innovative, si realizzerà un apprendimento reciproco e una migliore diffusione delle informazioni per una maggiore sensibilizzazione".
Il coordinamento regionale per la mobilità sostenibile potrà:
– monitorare e valorizzare programmi di mobilità sostenibile sul territorio siciliano promuovendo le azioni necessarie per accelerare le procedure utili alla realizzazione degli interventi;
– divulgare L'introduzione e la diffusione di scelte tecniche per garantire la sicurezza stradale, il miglioramento della qualità delL'aria ed il trasporto sostenibile di persone e merci;
– facilitare e promuovere occasioni per la costituzione di partenariati su progetti e/o iniziative regionali nazionali e comunitarie;
– favorire e incentivere azioni formative specialistiche per amministratori e tecnici degli Enti locali in materia di mobilità sostenibile;
– intraprendere azioni di comunicazione e sensibilizzazione utili a promuovere e coordinare in ambito regionale attività e iniziative di mobilità sostenibile.
Le attività e il funzionamento operativo del coordinamento regionale per la mobilità sostenibile nelle aree urbane siciliane saranno disciplinati da un apposito regolamento interno che deve essere approvato L'unanimità dai soggetti sottoscrittori. Manu Mich. – clickmobility.it