Organizzazione a cura dell’EURAC-Research di Bolzano, in accordo con il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio

Bolzano. SWOMM 2008: domani la conferenza annuale dedicata ai trasporti e alla mobilità sostenibile di montagna

Bolzano. SWOMM 2008: domani la conferenza annuale dedicata ai trasporti e alla mobilità sostenibile di montagna

Esperti nazionali e internazionali, provenienti dai Paesi dell’arco alpino e dai Carpazi, si confronteranno sul tema della mobilità e del trasporto nei centri urbani delle regioni di montagna, proponendo esperienze, idee, valutando i risultati di progetti già conclusi o le soluzioni già adottate

E' prevista per domani a Bolzano L'edizione 2008 dello SWOMM, Scientific Workshop on Mountain Mobility and Transport, in accordo con il Ministero delL'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ed organizzata dall’EURAC-Research di Bolzano.

In una giornata ricca di incontri, esperti ed operatori del settore della mobilità e del trasporto, provenienti dai Paesi dell’arco alpino e dai Carpazi, si confronteranno sul tema della mobilità e del trasporto nei centri urbani delle regioni di montagna, proponendo le proprie esperienze e le proprie idee, valutando i risultati di progetti già conclusi o le soluzioni già adottate, allo scopo di giungere a proporre nuove idee e nuove soluzioni per una mobilità sostenibile nei centri urbani di montagna.

L’incontro si terrà presso l’Auditorium dell’EURAC in via Druso, 1. Per la partecipazione allo SWOMM non è richiesta alcuna fee di iscrizione.

L'Unità di Coordinamento Convenzione delle Alpi-IMA (International Mountain Agreements), in collaborazione con il Ministero delL'Ambiente e della Tutela del Territorio e del mare, ha organizzato nel 2005 la prima edizione del "Scientific Workshop On Mountain Mobility and Transport – SWOMM", dedicato ai più importanti progetti di ricerca scientifica relativi ai trasporti e alla mobilità sostenibile nelle montagne. Il workshop, organizzato il 6 ottobre 2005 presso l´EURAC, si colloca nelL'ambito del Progetto INTERREG IIIB AlpFrail e delL'iniziativa Policy and Law della Mountain Partnership.

Hanno partecipato allo SWOMM 2005 esponenti del settore pubblico e privato e esperti in materia di trasporti e mobilità che hanno condiviso informazioni ed esperienze relative alla gestione del traffico transalpino. Partendo dai risultati raggiunti dalla ricerca scientifica in tema di trasporti, L'incontro ha inteso promuovere sinergie e scambio di esperienze tra coloro che sono interessati allo sviluppo sostenibile dei trasporti e della mobilità nelle regioni di montagna.

Visto il successo della prima edizione, L' UdC IMA, in collaborazione con il Comitato per i Cent'anni del Sempione e con il patrocinio del Ministero delL'Ambiente e della tutela del Territorio e del mare ha organizzato lo SWOMM 2006, che ha avuto luogo L'8 Settembre 2006 a Domodossola presso lo Scalo di Domo 2 – Beura Cardezza nelL'ambito delle manifestazioni per il Centenario del Traforo del Sempione.

L'evento ha visto la partecipazione di esperti e amministratori nel settore dei trasporti a livello locale, nazionale e internazionale provenienti da tutti i Paesi delL'arco alpino che si sono confrontati nelL'ambito di una tavola rotonda sui temi della mobilità e del trasporto sostenibile nelle zone di montagna sulla base dei risultati degli atti dello SWOMM 2005.

La terza edizione dello SWOMM ha avuto luogo a Trieste, nel dicembre del 2007. L'oggetto delL'evento è stato il traffico transalpino est-ovest e i suoi possibili scenari futuri. Tale analisi ha inoltre considerato la significativa influenza che le nuove infrastrutture potrebbero avere e lo sviluppo delle cosiddette "motorways of the Sea". Durante L'incontro i partecipanti hanno, poi, discusso la possibilità di implementare il database di AlpCheck e il sistema di analisi delle aree extra-alpine.

programma…Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon