La liberalizzazione del traffico passeggeri sul ferro parte dal sud

Bari. Da giugno via alla libera concorrenza sulla tratta ferroviaria Bari-Lecce: nasce consorzio tra Trenitalia e Ferrotramviaria

Bari. Da giugno via alla libera concorrenza sulla tratta ferroviaria Bari-Lecce: nasce consorzio tra Trenitalia e Ferrotramviaria

Loizzo: “Per il trasporto ferroviario pugliese è un’ottima notizia. L’effetto sarà di avere più treni ogni giorno sulla linea più trafficata della regione”Per Massimo Nitti, direttore di Ferrotramviaria questa iniziativa sarà per il gruppo l’occasione di prospettive interessanti

Da giugno la Bari-Lecce apre alla concorrenza.
Grazie alla nascita di un consorzio formato da Trenitalia e Ferrotramviaria il sud e L'Italia si cimentano con la liberalizzazione del traffico passeggeri sul ferro.

A breve quindi i pendolari potranno scegliere se viaggiare sui treni FS  pagando 8,6 euro, oppure optare per il nuovo gestore che a 11-12 euro offrirà carrozze di prima classe con servizio business.

Il servizio, naturalmente, dovrà reggersi sulle proprie gambe e vivere 'di mercato'.

Oltre alla Bari-Lecce, dove sono previste cinque coppie di treni al giorno, il nuovo gestore garantirà il servizio anche sulla Bari-Barletta (linea gestita dalla Ferrotramviaria) con un programma di esercizio che prevede un milione di treni/km l’anno, rispetto ai 6,3 milioni di treni/km che Trenitalia garantisce ogni anno sulle linee pugliesi.

«Per il trasporto ferroviario pugliese è un’ottima notizia – sottolinea l’assessore regionale Mario Loizzo -. L’effetto netto sarà di avere più treni ogni giorno sulla linea più trafficata della regione: chi sceglie Trenitalia avrà garantite esattamente lo stesso numero di corse rispetto a prima, ma potrà eventualmente scegliere, se lo desidera, un altro servizio con caratteristiche tecniche superiori a un prezzo leggermente superiore».

Per Massimo Nitti, direttore di Ferrotramviaria questa iniziativa sarà per il gruppo l’occasione di prospettive interessanti.

Grazie al Consorzio e al nuovo servizio si aprono scenari interessanti.

Al momento per garantire il servizio sono già stati acquistati due Flirt della Stadler (quattro casse, 200 passeggeri) che stanno completando le prove di omologazione e saranno consegnati a marzo, anche se L'ordine complessivo prevede 4 esemplari.

La guida del Consorzio – paritetico – verrà affidata, almeno per il primo anno, al direttore regionale di Trenitalia Aniello Semplice.

Il realizzo del consorzio si deve soprattuto al fine lavoro diplomatico messo in campo dL'assessore Loizzo.
In realtà la vicenda nasce dagli intenti di Ferrotramviaria di attaccare di petto il monopolio di Fs in seguito alla richiesta d'assegnazione di alcune tracce sulla linea Bari-Lecce, richiesta alla quale Rfi, nonostante gli obblighi di legge, non ha risposto.
Poi la scelta di costituire un consorzio ha trovato d'accordo le parti in causa.Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon