Bassolino: "La mobilità sostenibile è da diversi anni  una priorità della nostra azione di governo"

Napoli. La Giunta assegna 715 milioni a metrò regionale e ad una serie di importanti infrastrutture di trasporto

Napoli. La Giunta assegna 715 milioni a metrò regionale e ad una serie di importanti infrastrutture di trasporto

Cascetta: “Dal 2000 sono stati realizzati in Campania 50 km di linee e 37 stazioni della metropolitana regionale, oltre 300 interventi su strade e autostrade, 6mila nuovi posti barca, l'alta velocità ferroviaria Roma-Napoli-Salerno, solo per citare i principali interventi già completati”

La Giunta regionale della Campania, su proposta dell’assessore ai Trasporti, Ennio Cascetta, ha approvato un finanziamento complessivo di 715 milioni di euro (213,5 di fondi europei di propria competenza, 459 di fondi FAS – Fondo Aree Sottoutilizzate – e 42,5 di altri fondi regionali) per la progettazione, la realizzazione o il completamento di una serie di importanti infrastrutture di trasporto rientranti nei sistemi della metropolitana regionale, degli interporti e della logistica, della viabilità e dei porti della Campania.

La metropolitana regionale potrà fruire d'un finanziamento pari a 550,5 milioni che prevede capitoli di spesa ben distinti:

– lavori di potenziamento e adeguamento delle linee, riqualificazione architettonica e urbanistica, accessibilità e restyling di alcune stazioni della Circumvesuviana
– collegamento tra la tangenziale di Napoli (via Campana), la rete viaria costiera e il porto di Pozzuoli
– potenziamento dei servizi della metropolitana regionale (aumento di corse e frequenze, miglioramento di comfort e sicurezza, sistemi di informazione L'utenza e controllo dei servizi)
– miglioramento delL'accessibilità alle stazioni di Aversa Centro e Aversa Ippodromo di Metrocampania NordEst
– restyling e ristrutturazione dei treni e rinnovo del parco autobus delle aziende di trasporto pubblico su ferro e su gomma
– nuova stazione di Baia della Sepsa
– progettazione preliminare e definitiva della bretella ferroviaria di collegamento tra le FS e il campus universitario di Fisciano
– progettazione definitiva del collegamento funiviario tra Sorrento e Sant'Agata sui due Golfi
– rifunzionalizzazione della stazione di Traccia delle FS.

Il finanziamento prevede interventi anche sulla viabilità regionale per 145,4 milioni, la portualità regionale  per 13,1 milioni, gli interporti e la logistica regionale per un totale di 4 milioni.

"Con i finanziamenti approvati dalla Giunta – sottolinea il presidente della Regione Campania, Antonio Bassolino – sarà possibile compiere ulteriori importanti passi in avanti sul fronte delle infrastrutture. La mobilità sostenibile è da diversi anni  una priorità della nostra azione di governo. Per L'intero sistema infrastrutturale campano sono stati spesi a oggi quasi tre miliardi di euro, tra cui L'intero importo dei fondi europei del programma operativo regionale (POR) 2000-2006. Siamo fortemente impegnati per migliorare la vivibilità delle nostre città, realizzando infrastrutture strategiche per la crescita dell’economia e dell’occupazione campana".

"Dal 2000 – spiega L'assessore Ennio Cascetta – sono stati realizzati in Campania 50 km di linee e 37 stazioni della metropolitana regionale, oltre 300 interventi su strade e autostrade, 6mila nuovi posti barca, L'alta velocità ferroviaria Roma-Napoli-Salerno, solo per citare i principali interventi già completati. Con questa nuova delibera, invece, si finanziano altre opere importanti, completando un percorso di progettazione durato anni, come per la Lioni-Grottaminarda e gli interventi sulle linee della Circumvesuviana, e si lanciano nuovi progetti per altri interventi che potranno a loro volta essere finanziati con le ulteriori risorse disponibili dei fondi europei e del Fas".Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon