Tecnologie al servizio della mobilità tra piazza Gondar e Santa EmerenzianaTutte le informazioni saranno visibili anche su atacmobile.it
Viene attivato oggi in viale Libia il nuovo sistema di infomobilità ideato per gestire al meglio i flussi di veicoli della zona e informare preventivamente i cittadini sulla reale situazione del traffico.
Centralizzazione dei semafori esistenti lungo viale Libia per migliorare la gestione dei flussi di traffico, un sistema di rilevamento dei tempi medi di percorrenza per informare preventivamente i cittadini delle condizioni della viabilità; pannelli a messaggio variabile per dare informazioni utili sul posto; telecamere di video-sorveglianza destinate a rilevare eventuali situazioni anomale o di pericolo; monitoraggio in tempo reale dei posti auto disponibili nel parcheggio di via Tripoli per agevolare gli automobilisti nella ricerca di un posto auto: queste le principali novità. Tutte le informazioni saranno visibili anche su atacmobile.it
– Sistema UTC (Urban Traffic Control): i tre impianti semaforici attualmente esistenti in piazza Gondar, viale Somalia/via Antrodoco e piazza Sant’Emerenziana, sono stati completamente ristrutturati con utilizzo di lanterne basate su tecnologia a Led, e sono quindi in grado di fornire una maggiore efficienza e visibilità delle segnalazioni in favore della sicurezza stradale, ma anche di garantire notevoli economie dal punto di vista dei consumi energetici.
A piazza Gondar è stata istituita una nuova disciplina viaria per i veicoli in arrivo dal Ponte delle Valli, al fine di ottimizzare la durata delle fasi semaforiche creando benefici per gli automobilisti. Gli impianti sono controllati dalla Centrale della Mobilità di Atac, consentendo la gestione di eventuali criticità o emergenze.
– Sistema UTT (Urban Travel Time): le telecamere posizionate lungo il percorso tra piazza Gondar e piazza Sant’Emerenziana, simili a quelle già presenti sul lungotevere, Muro Torto, Tiburtina e Tangenziale Est, consentono di stimare il tempo di percorrenza del traffico e fornire ai cittadini informazioni in tempo reale sui pannelli a messaggio variabile. Sono tre le tratte monitorate: le prime due su viale Libia, rispettivamente in entrata ed uscita da Roma; la terza tratta serve l’itinerario alternativo e parallelo a viale Libia in entrata a Roma (via Antrodoco e via Collalto Sabino).
– Sistema VMS (Variable Message System): I pannelli a messaggio variabile sono due: uno in corrispondenza di piazza Gondar per il traffico in entrata su viale Libia, l’altro in corrispondenza di piazza Sant’Emerenziana per il traffico diretto verso Conca d’Oro. Sono coordinati con il sistema UTT e con quello del parcheggio Tripoli, ma possono essere utilizzati anche per fornire all’utenza messaggi di pubblica utilità qualora necessario.
– Sistema TVCC (Closed Circuit Television): sui semafori di piazza Gondar e piazza Sant’Emerenziana, in entrambe le direzioni di marcia, sono state installate complessivamente quattro telecamere di videosorveglianza, controllate a distanza dalla Centrale della Mobilità di Atac. Le immagini raccolte saranno utilizzate dalla stessa Centrale per gestire eventuali criticità locali, ma saranno anche visibili su atacmobile.it per la libera consultazione da parte degli utenti.
Sistema di monitoraggio della sosta presso il parcheggio Tripoli: attraverso il collegamento telematico, le informazioni sulla disponibilità di sosta del parcheggio sono già disponibili su atacmobile.it e saranno visibili anche sui due pannelli a messaggio variabile previsti su viale Libia, per aiutare gli automobilisti nella ricerca di un posto auto. Manu Mich. – clickmobility.it