Nuovi controlli elettronici

Roma. Da lunedì nuove telecamere sulle corsie preferenziali: tolleranza zero per chi percorre le corsie destinate a mezzi pubblici

Roma. Da lunedì nuove telecamere sulle corsie preferenziali: tolleranza zero per chi percorre le corsie destinate a mezzi pubblici

Il provvedimento è stato deciso dall'amministrazione comunale, come strumento di regolamentazione del traffico. Nel 2009 l'attività degli ausiliari dell'Atac impegnati nel controllo delle preferenziali ha prodotto 218.188 verbali, 212.916 per violazione del divieto di circolazione nelle corsie e 5.272 per la “sosta selvaggia” nelle stesse

Scattano lunedì nuovi controlli elettronici sulle corsie preferenziali.
Otto nuove corsie preferenziali, per un totale di 13 varchi, saranno controllate elettronicamente. Si aggiungono alle tre già presidiate, con 4 varchi. Salgono così a 11 le corsie sorvegliate da telecamere, per un totale di 17 varchi.

Il provvedimento è stato deciso dL'amministrazione comunale, come strumento di regolamentazione del traffico. Nel 2009 L'attività degli ausiliari delL'Atac impegnati nel controllo delle preferenziali ha prodotto 218.188 verbali, 212.916 per violazione del divieto di circolazione nelle corsie e 5.272 per la "sosta selvaggia" nelle stesse.

Le corsie preferenziali sul territorio del Comune di Roma sono attualmente 120, per una lunghezza complessiva di 112 km. Fino ad oggi solo L'1,07%, per un totale di 1,2 km, era sorvegliato da telecamere. Con le nuove attivazioni sarà monitorato elettronicamente il 7,05% dei chilometri di preferenziale. con un aumento del 658%.

Le corsie controllate fino a questo momento si trovano tutte nel territorio del I Municipio. Le corsie controllate dal 25 gennaio saranno nello stesso I Municipio (2), nel III (1), nel IV (1), nel V (1), nelL'XI (1), nel XVIII (2)
I nuovi varchi elettronici per il rilevamento automatico delle violazioni al Codice sulle corsie riservate elaborano le immagini di transito dei veicoli con una tecnologia ottica a infrarossi. Sono pertanto in grado di funzionare 24 ore su 24, in diverse condizioni ambientali e di luminosità. Sono collegati alla centrale delL'agenzia di Roma Servizi per la Mobilità, responsabile della configurazione, della diagnostica e del monitoraggio delL'intero sistema, dove viene registrato il rilevamento d'infrazione. In ogni caso le violazioni devono essere certificate dalla Polizia Municipale. Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon