Il Piano è stato studiato per imprese del settore operanti nella regione, quali la FCU Srl e l'ATC di Terni, ed è rivolto all'implementazione di misure per la sicurezza sul lavoro, tra cui interventi di formazione per favorire la diffusione della cultura della sicurezza tra i lavoratori e la preparazione dei responsabili
Si avvia ufficialmente oggi a Perugia e Terni il progetto "Hermes" finanziato da Fondimpresa e gestito da Sfcu – Sistemi formativi Confindustria Umbria nelL'ambito delL'Avviso 1/2009 "Sicurezza sul lavoro".
Il Piano – spiega una nota di Confindustria – è stato studiato ad hoc per imprese del settore del trasporto pubblico operanti nella regione, quali la Ferrovia Centrale Umbra Srl e L'ATC di Terni, ed è rivolto L'implementazione di misure per la sicurezza sul lavoro, tra cui appositi interventi di formazione volti a favorire la diffusione della cultura della sicurezza tra i lavoratori e la preparazione specialistica dei responsabili delle misure di prevenzione.
Il progetto, che coinvolgerà circa 1.150 lavoratori e si concluderà entro il mese di settembre 2010, prevede azioni formative volte a fornire ai partecipanti, con particolare riferimento ad alcuni soggetti con una responsabilità precipua nelL'organizzazione aziendale per la sicurezza, un aggiornamento specialistico sulle principali novità introdotte dal "Nuovo Testo Unico sulla Sicurezza", anche in termini di definizione di criteri e modalità cui ispirare i sistemi di gestione medesimi.
In fase di predisposizione dei Piani operativi di formazione – si legge ancora nella nota – particolare attenzione è stata e verrà dedicata L'analisi degli infortuni accaduti e degli infortuni mancati, al fine di promuovere mediante la didattica la consapevolezza dei rischi effettivi connessi ai processi lavorativi in cui sono coinvolti i lavoratori, nonché la promozione di un atteggiamento propositivo da parte degli stessi per la prevenzione dei rischi per la sicurezza e salute sul luogo di lavoro.
Sempre a tale scopo, in fase di erogazione della formazione e a seguito della stessa, anche mediante un'azione di stimolo su lavoratori, dirigenti, RSSP, preposti ed addetti al servizio di prevenzione e protezione, RLS e RSU, verrà promosso il ricorso a metodi e strumenti (riunioni, bacheche newsletter aziendali, confronto diretto) in grado di valorizzare la comunicazione aziendale e favorire un ruolo attivo da parte dei lavoratori per la promozione della prevenzione costante nei contesti aziendali aderenti alla proposta. Manu Mich. – clickmobility.it