Verranno effettuate verifiche sul funzionamento delle pulsantiere di richiesta fermata e delle pedane

Torino. Gtt e Cpd: incontri periodici per migliorare L'accessibilità ai mezzi pubblici dei disabili

Torino. Gtt e Cpd: incontri periodici per migliorare L'accessibilità ai mezzi pubblici dei disabili

Panero: “Si è trattato di un incontro produttivo che ha permesso di approfondire tematiche su cui prestiamo grande attenzione. Ringrazio la CPD per i preziosi consigli e le segnalazioni che ci permettono di apportare i miglioramenti per rendere il trasporto pubblico sempre più accessibile a tutti”

Gtt e Cpd insieme per migliorare l’accessibilità dei mezzi pubblici ai disabili.
Nell’ambito dei contatti periodici tra i due enti per monitorare e migliorare l’accesso al trasporto pubblico per le persone con disabilità, si è tenuto un incontro tra Gtt e Consulta Persone in Difficoltà  sull’accessibilità dei mezzi pubblici alle persone con disabilità.
L'incontro hanno partecipato l’amministratore delegato Gtt Tommaso Panero, con i tecnici dell’azienda di trasporto, e i rappresentanti CPD con il presidente Paolo Osiride Ferrero.

La CPD ha  anzitutto avanzato la richiesta di individuare meglio e in modo preciso le linee attrezzate al trasporto di persone in difficoltà, anche al fine di effettuare una comunicazione più efficace nei confronti dei viaggiatori con disabilità. GTT si è mostrata disponibile ad approfondire le richieste della CPD rispetto all’individuazione delle linee e sull’utilizzo di vari strumenti (quali ad esempio avvisi in fermata, sito web, sms, numero verde) per migliorare l’informazione sull’accessibilità della rete di trasporto.

CPD ha poi riportato le segnalazioni ricevute in merito al disagio causato dalla frequente non attivazione delle pulsantiere di richiesta fermata delle postazioni riservate alle persone con disabilità presenti su più di 800 autobus e tram. Gtt si è impegnato ad effettuare le necessarie verifiche sulle pulsantiere. Inoltre continueranno i controlli sulla funzionalità delle pedane per l’accesso ai veicoli.

Per quanto riguarda la linea per la Reggia di Venaria, si è ribadito che tutti i bus sono attrezzati per il trasporto disabili, persistono problemi relativi alle fermate, sui quali c’è l’impegno ad operare per rendere la linea pienamente accessibile.
Si è anche preso in esame il trasporto sulle ferrovie Torino-Ceres e Canavesana rispetto al quale è in corso una mappatura per individuare successivamente eventuali miglioramenti.

“Si è trattato di un incontro produttivo che ha permesso di approfondire tematiche su cui prestiamo grande attenzione – ha dichiarato l’amministratore delegato Gtt Tommaso Panero -. Ringrazio la CPD per i preziosi consigli e le segnalazioni che ci permettono di apportare i miglioramenti per rendere il trasporto pubblico sempre più accessibile a tutti”.

“Sono felice di poter constatare, una volta di più – ha dichiarato il presidente della CPD Paolo Osiride Ferrero -, l’impegno e la determinazione di Gtt nel perseguimento di una ampia accessibilità del trasporto pubblico torinese. Pur nelle difficoltà dovute a molteplici cause, il sostegno e la sensibilità di Gtt, evidenti nella disponibilità a recepire con costanza le nostre segnalazioni, permettono di guardare con ottimismo al prosieguo dell’opera comune di miglioramento dell’accessibilità dei mezzi e delle informazioni per le persone con disabilità”.Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon