Oliveri: “Grazie alla collaborazione tra Provincia, Comuni e società di Trasporto, è stato possibile offrire alla cittadinanza importanti servizi che tengono conto anche delle prospettive di sviluppo e di ripresa economica del contesto locale. E' nostra intenzione ampliare i servizi a favore dei comuni montani e dei centri dell’entroterra”
Presentata in Provincia, dL'assessore ai Trasporti Filippo Olivieri, l’edizione 2010 di “Buon Viaggio!”, la guida integrata degli orari di autobus e treni realizzata dalla Provincia.
L’incontro, presenti sindaci, assessori del territorio provinciale e i vertici delle società START Spa e START Plus, è stata l’occasione per fare il punto sulle principali attività svolte dall’amministrazione provinciale nel settore dei trasporti.
Tanti i temi di rilievo affrontati come la metropolitana di superficie, l’autostazione di Ascoli Piceno e il potenziamento dei servizi per la mobilità sul territorio, specie di quelli rivolti al mondo della scuola ed ai centri dell’entroterra.
L’assessore Olivieri ha anche presentato agli amministratori convenuti Giuseppe Serafini, il nuovo dirigente provinciale del servizio Trasporti che proseguirà il proficuo lavoro finora svolto da Pietro Antonini.
Nel suo intervento Olivieri ha ricordato il grande impegno profuso dalla Provincia, in questi 9 mesi di governo locale, su progetti quali quello rivolto agli studenti per l’integrazione tariffaria degli abbonamenti urbani con quelli extraurbani o ferroviari; l’introduzione di nuovi autobus (tra cui un mezzo da 80 posti della società Made Bus azienda consorziata con la START Plus); la messa in sicurezza di numerose fermate poste lungo le strade provinciali.
“Grazie alla fattiva collaborazione tra Provincia, Comuni e società di Trasporto, è stato possibile offrire alla cittadinanza importanti servizi che tengono conto anche delle prospettive di sviluppo e di ripresa economica del contesto locale – ha spiegato l’assessore Filippo Olivieri –, un lavoro condotto in stretta sinergia con il presidente Celani che ha sempre dimostrato particolare attenzione verso questo settore strategico per la crescita della comunità picena. In questa prospettiva è nostra intenzione ampliare i servizi a favore dei comuni montani e dei centri dell’entroterra per migliorare i tempi di collegamento tra le varie località”.
Nell’incontro ampio spazio è stato dato all’ascolto delle richieste dei rappresentati dei comuni specie di quelli montani. A tale riguardo il presidente della START Plus Lucio Ventura ha annunciato l’attivazione dell’autostazione ferro – gomma di Ascoli Piceno che consentirà all’azienda di recuperare chilometri da rinvestire a favore dei comuni più piccoli e delle frazioni.
Da parte sua il presidente della START Spa Arrigo Silvestri ha espresso la volontà dell’azienda di reperire fondi per realizzare anche nella città di San Benedetto una autostazione di scambio ferro – gomma per soddisfare il notevole movimento di utenti lungo la costa.
Affrontato anche il tema dei collegamenti con il capoluogo regionale. Il direttore della START Spa Ado Paolini ed il vice Riccardo Sbraccia hanno, infatti, comunicato l’imminente attivazione, di concerto con la TRANSFER di Fermo e con la CONTRAM di Macerata, di una linea di autobus veloce con percorso autostradale, che collegherà giornalmente Ascoli all’ospedale Regionale Torrette e all’Università Politecnica delle Marche, transitando a San Benedetto, Porto San Giorgio e Civitanova Marche. Un progetto ambizioso, che va ad aggiungersi a quello, sempre della START Plus, per l’attivazione di un autobus verso l’aeroporto regionale Ancona – Falconara.Manu Mich. – clickmobility.it