Il piano è un esempio innovativo di integrazione tra trasporto pubblico e privato. Risponde alla necessità di raggiungere in maniera più efficiente e sostenibile il posto di lavoro utilizzando un mezzo collettivo
Intesa Sanpaolo, in collaborazione con il Gruppo Torinese Trasporti, ha ridisegnato il piano di mobilità verso il polo tecnologico di Moncalieri.
Al via dal oggi un nuovo servizio di navette che partono e arrivano da cinque nodi nevralgici di interscambio: tre a Torino, uno a Carmagnola e uno a Trofarello. In parallelo entra in funzione un autobus che, con più corse giornaliere, collegherà gli uffici di Moncalieri con quelli di Torino Lingotto.
Il piano di mobilità per Moncalieri è un esempio innovativo di integrazione tra trasporto pubblico e privato. Risponde alla necessità di raggiungere in maniera più efficiente e sostenibile il posto di lavoro utilizzando un mezzo collettivo.
L’iniziativa – promossa dalla funzione mobility management della direzione personale di Intesa Sanpaolo – fa parte dei piani di spostamento fra casa e lavoro sviluppati con la collaborazione dei dipendenti di Intesa Sanpaolo. L’obiettivo è realizzare piani di mobilità sostenibile nelle aree metropolitane a maggiore presenza aziendale.
Il polo tecnologico di Moncalieri dista 13 km dal centro di Torino. E’ il principale “cervello” informatico della banca e la sede di Intesa Sanpaolo Group Services. Ospita 800 dipendenti, ma ogni giorno altre 1.000 persone lo raggiungono per svolgervi attività lavorative. La struttura occupa una superficie di 46.000 metri quadrati e dal 2009 è oggetto di un radicale intervento di ristrutturazione. A fine lavori, nel 2011, il suo impatto ambientale sarà complessivamente ridotto grazie ad una significativa limitazione dei consumi energetici e delle emissioni.
Il piano di mobilità prevede 5 linee:
– La linea 1 parte da Porta Nuova e transita in via Nizza con fermata in piazza Carducci;
– la linea 2 parte da piazza Caio Mario e prosegue in corso Unione Sovietica con fermata all’altezza di strada del Drosso;
– la linea 3 parte dalla stazione ferroviaria del Lingotto e ferma in piazza Bengasi e presso la stazione di Moncalieri;
– la linea 4 parte dalla stazione di Trofarello;
– la linea 5 parte della stazione di Carmagnola.
I cinque nodi di interscambio sono facilmente raggiungibili con treno, metro, bus, tram, e sono dotati di parcheggi pubblici. Le navette effettueranno 30 corse giornaliere, dal lunedì al venerdì.
Il 3 giugno entrerà in funzione anche una navetta dedicata al collegamento tra gli uffici del Lingotto e il polo tecnologico Moncalieri per coprire i numerosi spostamenti dei dipendenti tra le due sedi. Sono previste 21 corse tra le 8 e le 20, con partenze ogni ora dal Polo Tecnologico e ogni mezz’ora dal Lingotto. Manu Mich. – clickmobility.it