Per le persone che fruiranno della tariffa scontata, c’è la possibilità di rateizzare la spesa in 4 rate trimestrali anticipate, la prima da versare in contanti al momento dell’acquisto e le successive con addebito su conto corrente senza ulteriori spese per l’utente
A partire dal 1 agosto 2010 verranno introdotte importanti novità in merito alle agevolazioni riservate ai cittadini residenti nel Comune di Venezia che abbiano compiuto settantacinque anni di età.
La gratuità degli abbonamenti del trasporto pubblico urbano di linea sarà applicabile per quei cittadini residenti che, avendo superato l’età indicata, abbiano dimostrato di avere un valore ISEE non superiore ai 15 mila euro. Coloro invece che, avendo superato l’età indicata, abbiano dimostrato un valore ISEE compreso tra i 15 mila e i 30 mila euro avranno diritto a uno sconto del 50% sulla tariffa dell’abbonamento urbano due reti, oppure una sola rete (Laguna o Automobilistico Mestre).
La certificazione ISEE è uno strumento per la valutazione della condizione economica delle famiglie che viene rilasciato gratuitamente dai CAAF.
Per le persone che fruiranno della tariffa scontata, c’è la possibilità di rateizzare la spesa in 4 rate trimestrali anticipate, la prima da versare in contanti al momento dell’acquisto e le successive con addebito su conto corrente senza ulteriori spese per l’utente.
Al fine di permettere l’adeguamento delle procedure di verifica ed emissione dei nuovi abbonamenti dal 1 agosto, gli abbonamenti in corso di validità con scadenza 30 giugno sono prorogati al 31 luglio.
Per ottenere l’abbonamento con le nuove modalità sarà sufficiente presentarsi agli sportelli abilitati muniti di una fotocopia delL'attestazione ISEE riferita ai redditi 2009 (solo la pagina denominata “Attestazione”) e compilare il modulo previsto da Actv S.p.A. per l’abbonamento agevolato “over75”.
Al fine di limitare le attese agli sportelli, i moduli saranno a disposizione a partire dal 1 luglio p.v. presso le biglietterie abilitate. Si consiglia di presentarsi allo sportello con la fotocopia della Certificazione ISEE, il modulo compilato e un documento di identità in corso di validità.Manu Mich. – clickmobility.it