Lunedì la manovra torna in Aula per la discussione generale, entro giovedì 29 luglio previsto nuovo voto di fiducia

Roma. Manovra economica: via libera, senza modifiche, dalla  commissione Bilancio della Camera, Regioni nettamente contrarie

Roma. Manovra economica: via libera, senza modifiche, dalla  commissione Bilancio della Camera, Regioni nettamente contrarie

La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome chiede che i decreti attuativi del federalismo fiscale siano valutati e discussi con le Regioni prima della loro approvazione in Consiglio dei Ministri

Ieri la manovra di correzione dei conti per il 2011 e il 2012 ha incassato il via libera senza modifiche della commissione Bilancio della Camera.
La commissione ha respinto tutti gli emendamenti presentati dai deputati di maggioranza e opposizione e ha votato il mandato al relatore a riferire in Aula.
Lunedì infatti riprenderanno in Aula i lavori con la discussione generale del disegno di legge di conversione, approvato dal Senato, provvedimento che si appresta ad essere licenziato definitivamente entro giovedì 29 luglio  con un nuovo voto di fiducia e nella stessa versione palesata dal Senato.

Forte il dissenso espresso in un documento approvato ieri L'unanimità dalla Conferenza delle Regioni, presieduta da Vasco Errani.

La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome esprime all’unanimità parere negativo confermando tutte le posizioni assunte in queste settimane sulla manovra finanziaria che considera insostenibile per le ricadute sui bilanci regionali. In particolare, la Conferenza:
– ritiene indispensabile l’attivazione immediata di un tavolo per accelerare la piena applicazione del federalismo fiscale Legge 42/2009 per costruire un percorso condiviso al fine del riequilibrio della ricaduta dei tagli sotto il profilo quantitativo e qualitativo, entro il 1° gennaio 2011, attraverso i successivi provvedimenti finanziari;

– chiede che i decreti attuativi del federalismo fiscale siano valutati e discussi con le Regioni prima della loro approvazione in Consiglio dei Ministri.

Con riferimento al decreto legislativo approvato in via preliminare ieri dal Consiglio dei Ministri – si legge nel documento – la Conferenza ritiene che occorra una discussione che coinvolga anche le Regioni per un indispensabile coordinamento fra i diversi livelli di governo e per la verifica di coerenza con il complessivo impianto del federalismo fiscale dettato dalla Legge 42/2009.

– ribadisce il principio contenuto nel 4° comma dell’art. 119 della Costituzione che alle deleghe trasferite debbano corrispondere le relative risorse

–  ritiene infine urgente l’avvio dei lavori della Commissione straordinaria per la verifica dei costi di funzionamento di tutte le pubbliche amministrazioni, come assicurato dal Presidente del Consiglio nell’incontro di venerdì 9 luglio 2010”.Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon