Dieci autobus in servizio sulle linee urbane trasformati in veri e propri “veicoli di comunicazione”

Como. ASF: con “Ki sporca non ha le palle” campagna di sensibilizzazione L'uso responsabile dei mezzi pubblici

Como. ASF: con “Ki sporca non ha le palle” campagna di sensibilizzazione L'uso responsabile dei mezzi pubblici

Polacchini: “La campagna invita, in maniera simpatica e creativa ad un maggiore rispetto nei confronti del mezzo pubblico sia esso l’autobus o le pensiline. Abbiamo aderito volentieri al progetto per dialogare con i nostri passeggeri, in modo innovativo, utilizzando il linguaggio dell’arte e della creatività”

In occasione della Settimana della Creatività ASF Autolinee ha presentato “Ki sporca non ha le palle”, la campagna di sensibilizzazione sociale, sviluppata in collaborazione con ComON e Confidustria Como.

L’obiettivo dell’iniziativa è comunicare l’importanza e l’utilità di un utilizzo civico del mezzo pubblico con una frase che fa leva sul senso di responsabilità personale dei passeggeri, in particolare dei più giovani affinchè la creatività sia intelligente.

Dieci autobus in servizio sulle linee urbane sono stati trasformati in veri e propri “veicoli di comunicazione”: su alcuni sedili e sulle obliteratrici sono state applicate immagini e il claim della campagna “Ki sporca non ha le palle” per ricordare quotidianamente ai giovani qual è il comportamento corretto da adottare nei confronti degli autobus.

Durante gli eventi di ComON sono state distribuite migliaia di gomme da cancellare a forma di palla che riportano i loghi di ComON e di ASF: un invito a cancellare i segni di chi ha “sporcato” …

“La campagna invita, in maniera simpatica e creativa ad un maggiore rispetto nei confronti del mezzo pubblico sia esso l’autobus piuttosto che le pensiline – afferma Annarita Polacchini, amministratore delegato di ASF Autolinee –. Abbiamo aderito volentieri a questo progetto per dialogare con i nostri passeggeri, in modo innovativo, utilizzando il linguaggio dell’arte e della creatività”.

“ComON è un invito, rivolto soprattutto ai giovani, alla creatività e all’essere protagonisti – afferma Guido Tettamanti, responsabile del progetto ComON in Confindustria Como –. Ma essere protagonisti non significa essere irrispettosi delle cose comuni, e la creatività non ha nulla a che fare con il vandalismo. Credo che ComON sia la dimostrazione che tutto ciò è possibile e la campagna con ASF Autolinee è stata ideata proprio sulla base di questa convinzione”.Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon