La speciale segnalazione del presidente di Federmobilità é andata alle società SBBCARGO, TIPES e Ferrovie dello Stato

Roma. Mercintreno 2010: assegnati riconoscimenti e segnalazioni

Roma. Mercintreno 2010: assegnati riconoscimenti e segnalazioni

La Medaglia di Rappresentanza del presidente della Repubblica assegnata alla società Ferrovie Emilia Romagna  per aver sviluppato servizi di “trasporto combinato mare-terra” da e per porti del Tirreno e dell’Adriatico con una media settimanale di 35 coppie di treni contro le 5/6  del 2008

Assegnati nelL'ambito della II° edizione del Forum sul trasporto ferroviario merci ”Mercintreno” i riconoscimenti Medaglia di Rappresentanza del presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, e la speciale segnalazione del presidente di Federmobilità, Alfredo Peri.
Il forum conta anche quest'anno sulL'organizzazione di  Federmobilità, l’associazione che riunisce le amministrazioni responsabili del governo della mobilità a livello regionale, provinciale e comunale.    

I riconoscimenti sono stati  voluti  da Federmobilità, per segnalare, nella grave crisi attuale del settore, le migliori performance in tema di intermodalità e trasporto ferroviario merci, fra quelle proposte dai sostenitori di Mercintreno (le società Gruppo Ferrovie dello Stato, Ferrovie Emilia Romagna, Bombardier, SbbCargo e le associazioni Anita-Assifer- Assofer- Assoporti- FerCargo- Interporti Riuniti) con l’obiettivo di promuovere il riequilibrio della ripartizione modale ferro/gomma.

La Medaglia di Rappresentanza é andata alla società Ferrovie Emilia Romagna  terza impresa ferroviaria italiana per volume di traffico e la seconda per estensione della rete gestita.
E’ stata scelta dalla Commissione composta dai professori universitari che partecipano a Mercintreno (Andrea Boitani, Francesco Filippi, Rocco Giordano, Antonio Musso, Lanfranco Senn, Stefano Zunarelli) e dal direttore di Federmobilità, Annita Serio, per aver sviluppato servizi di “trasporto combinato mare-terra” da e per porti del Tirreno e dell’Adriatico con una media settimanale di 35 coppie di treni contro le 5/6  del 2008.  

La società, malgrado la crisi del settore, é passata negli ultimi anni da semplice operatore di servizio conto terzi per Cargo Trenitalia  a fornitore  diretto di  tutti i servizi legati al trasporto merci su ferro e ha aumento il fatturato da circa 40 milioni del 2007 ad oltre 90 milioni di euro del 2009.
”Sono molto onorato per questo riconoscimento – ha detto Gino Maioli, presidente della società – che premia L'azienda di cui sono presidente dal luglio del 2008, e insieme a me tutti i dipendenti e i dirigenti. La Fer di oggi è la dimostrazione che si può costruire qualcosa, anche nel trasporto merci, mantenendo un equilibrio economico, L'interno di scelte politiche e imprenditoriali che agiscono sia nelL'ottica del rispetto delL'ambiente che in quella delL'efficienza logistica sul territorio.
L'importante – ha concluso – è proseguire ora nel rapporto costruttivo e paritario con le grandi aziende nazionali ed internazionali,con L'obiettivo comune di rendere sempre più efficiente il sistema dei trasporti nel nostro paese”.

La speciale segnalazione del presidente di Federmobilità Alfredo Peri, é stata istituita per sottolineare l’eccezionale impegno degli operatori proposti (SBBCARGO, TIPES E FS) a voler comunque continuare a credere, malgrado la crisi e l’assenza di una strategia politica di sistema, alla possibile crescita e riqualificazione del trasporto delle merci su ferro.  

La società  SBBCARGO si é distinta per  aver posto la tutela dell’ ambiente  fra le strategie per il suo sviluppo aziendale con azioni volte a sensibilizzare i  propri clienti sulL'importanza della sostenibilità ambientale del trasporto ferroviario.
Il riconoscimento é stato ritirato da Marco Terranova, amministratore delegato di SBB Cargo Italia, che ha commentato "Siamo molto felici di ricevere la speciale segnalazione, questo riconoscimento premia i nostri sforzi mirati alla promozione del comparto ferroviario. Siamo convinti che puntare sul riequilibrio ferro/gomma porterà benefici per tutto il sistema logistico e per L'ambiente".

L’importante società di intermodalità TIPES é stata segnalata per "voler continuare a credere e a investire, malgrado la  grave crisi economica, nel sistema intermodale" con una variegata offerta di soluzioni innovative come la cassa mobile siderurgica multiuso.
Per la società era presente Angelo Panzeri, presidente del CdA della società.

Il riconoscimento é andato anche al Gruppo Ferrovie dello Stato per il servizio a misura di cliente (traporto grano) realizzato da Trenitalia Cargo sulla  Giovinazzo-Trieste, che mette a segno una riduzione annua del 71% di energia, del 66% di CO2  e 4.160 camion in meno circolanti sul tratto Giovinazzo – Padova Interporto e 3.328 sul tratto Padova Interporto – Trieste.
Un riconoscimento anche per gli ottimi risultati commerciali e ambientali conseguiti anche dal servizio organizzato da Italcontainer sulle relazioni Pomezia-Boeneen e Pomezia-Widnes.
Alla premiazione era presente Mauro Moretti, amministratore delegato Gruppo Ferrovie dello Stato.Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon