La delibera presentata su proposta dell'assessore Aurigemma

Roma. Tpl non di linea: approvata dalla giunta capitolina la delibera su regolamento

Roma. Tpl non di linea: approvata dalla giunta capitolina la delibera su regolamento

Il documento passerà ora al vaglio del parere dei Municipi e poi sarà sottoposto al voto dell'assemblea capitolinaAurigemma: “I punti cardine emersi da un corretto confronto che visto raccolte attorno allo stesso tavolo associazioni consumatori e operatori del settore”

La Giunta capitolina, presieduta dal sindaco Gianni Alemanno, ha approvato mercoledì su proposta delL'assessore alla Mobilità, Antonello Aurigemma, la delibera sul regolamento che disciplina L'esercizio del trasporto pubblico non di linea.

Il documento passerà ora al vaglio del parere dei Municipi e poi sarà sottoposto al voto delL'assemblea capitolina.

Questi i punti principali della delibera:
– Trasparenza: introduzione della ricevuta automatica che servirà a identificare il titolare licenza, il percorso e il costo della corsa.
– Numero unico automatico, che andrà a individuare la postazione taxi più vicina al luogo di chiamata delL'utente.
– Pubblicizzazione delle tariffe.
– Aumento delle corsie preferenziali: viale Kant, via dei Monti Tiburtini, via Andrea Doria, via Portuense. Quasi 10 km in più di strade che aumenteranno la velocità commerciale dei taxi. Altre corsie preferenziali verranno progettate dL'Agenzia per la Mobilità con il VII Dipartimento in punti strategici della città.
– Incentivi: L'amministrazione capitolina ha stanziato oltre 6 milioni di euro per dare supporto adeguato agli operatori per quanto riguarda L'acquisto delle vetture e le spese fisse di manutenzione, che verranno concordate successivamente con gli stessi operatori.
– Lotta L'abusivismo: L'accesso L'interno della città e della Ztl verrà regolamentato da apposita modulistica definita in una delibera di Giunta, con la quale il trasporto pubblico non di linea per poter accedere dovrà riportare non solo la copia del libretto della vettura e della licenza, ma anche L'iscrizione alla Camera di Commercio, al ruolo, la posizione contributiva e la posizione Inail.
Elementi necessari per determinare il rispetto delle regole e soprattutto per evitare il perpetuarsi di lavori in nero che danneggiano tutti coloro che lavorano onestamente in un settore così delicato della vita della nostra città.

"Questi i punti cardine – spiega L'assessore Antonello Aurigemma – su cui L'amministrazione capitolina intende andare avanti e che sono emersi da un corretto confronto, tenutosi presso il VII Dipartimento in un susseguirsi di riunioni che, per la prima volta, ha visto raccolte attorno allo stesso tavolo associazioni dei consumatori e operatori del settore. Da questo tavolo sono emerse una serie di proposte, di cui L'amministrazione ha fatto una sintesi, elaborando il testo di delibera che é stato approvato in Giunta".Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon