Tpl e finanziamenti

Roma. Dalla Bei 380 mln per la rete metropolitana

Roma. Dalla Bei 380 mln per la rete metropolitana

Alemanno: “La Bei non da’ soldi a fondo perduto o a tasso agevolato, ma fa i migliori tassi di mercato possibili: noi possiamo finanziare le nostre opere con il migliore  tasso in assoluto in Europa, senza ricorrere ad aiuti europei o di Stato, una garanzia di finanziamento nel momento in cui le banche stanno stringendo il credito”

La Banca europea per gli investimenti (Bei) sosterrà Roma Capitale per lo sviluppo della rete metropolitana, per il quale già a partire dal prossimo mese di gennaio erogherà 230 milioni di euro di investimenti per la linea C e 150 milioni per i treni della linea B. E’ quanto emerso dall’incontro che c’é stato in Campidoglio tra il sindaco di Roma, Gianni Alemanno, e il vicepresidente della Bei Dario Scannapieco.

“Sono nuove fonti finanziarie che ne sostituiscono alcune più onerose e che vanno ad aggiungersi ad altri finanziamenti, senza dover chiedere alle banche ulteriori sforzi. Risorse che permettono di sostituire finanziariamente altri istituti bancari ma in parte sono totalmente ex novo – ha spiegato ieri il sindaco Alemanno – la Bei non é un istituto che da’ soldi a fondo perduto o a tasso agevolato, ma fa i migliori tassi di mercato possibili: quindi la convenienza sta nel fatto che noi possiamo finanziare le nostre opere con un tasso che é il migliore in assoluto in Europa, senza ricorrere ad aiuti europei o di Stato, ed é una garanzia di finanziamento nel momento in cui le banche stanno stringendo il credito”.

Dal Campidoglio fanno sapere che durante l’incontro con i vertici dell’istituto di credito si é discusso anche delle misure anticrisi previste nel Piano di interventi che Roma Capitale ha presentato nei giorni scorsi e sono state definite le linee guida di un accordo a medio-lungo termine che verrà siglato per garantire la ripresa degli investimenti nella città.
In particolare, l’attenzione si é concentrata, oltre che sulle metropolitane, sull’avvio del programma ‘Elena’ per l’efficienza e il risparmio energetico e sui grandi progetti da realizzare con partnership pubblico-privato: la Bei si e’ resa disponibile a valutare il possibile supporto finanziario alle opere che Roma Capitale realizzera’ attraverso il project financing, come Museo di Roma, Tor Bella Monaca, Waterfront di Ostia, Campidoglio2 e Torri dell’Eur.

La banca ha, infine, mostrato disponibilità ad aprire un tavolo di confronto con il Campidoglio e Atac per verificare la possibilità di un proprio intervento per il trasporto pubblico locale.

Left Menu Icon